Estate trentina

valsugana-scaled.jpg

Valsugana

Apt Valsugana si effigia di professionale efficienza, ne sono prova ben 15000 utenti che nel 2023 hanno interpellato gli uffici per informazioni inerenti attrazioni, servizi, eventi. Il cartellone estivo “Esperienza Valsugana” vanta oltre 50 attività giornaliere inerenti enogastronomia, cultura, benessere, outdoor, quest’ultima  incoronata regina indiscussa grazie al Tour of the Alps e tappa del Giro d’Italia presso Passo Brocon. Altre grandi manifestazione trovano respiro nelle Feste Medievali perzenaitri, rassegna acustica Lagorai d’Incanto, autunnale Festa della Zucca, le cui informazioni sono reperibili sui canali social Apt o nel cartaceo informativo in distribuzione. Valsugana è prima destinazione italiana con certificazione per il turismo sostenibile, peculiarità mantenuta nell’anno corrente, altresì supportata dalla certificazione di gruppo sulle strutture ricettive e da Promo Commerciale 2024 attraverso canali online e off-line. Patinata destinazione vacanziera, questa realtà custodisce gli azzurrissimi laghi di Caldonazzo e Levico, cui si affacciano spiaggette, cammini per praticare trakking, boschi rigogliosi. Tali acque rappresentano supporto al benessere psico-fisico per essere arsenicali-ferruginose, gelosamente ospitate nell’avveniristico Thermal & Beaty Space di Levico altresì dedito alla fitocosmesi, peculiarità condivise con Casa di Salute Raphael – Roncegno Terme e Vetriolo, toccasana per stanchezza, stress, problemi legati alla respirazione. Quanti amino realtà speciali, Valle dei Mòcheni non deluderà per essere paradiso naturalistico custodente quella minoranza linguistica importata da minatori germanici insieme a tradizioni plurisecolari. La bellezza urbana si identifica con Levico riecheggiante atmosfere ottocentesche e belle époque, mentre Castel Pergine ostenta medievale architettura signorile. Quanto allo sport, Valsugana si presta per numerosissime attività contemplanti MB, equitazione, trakking, volo libero, golf, nordic walking, sci nautico, lungo un territorio ricchissimo in natura rigogliosa. La gastronomia vanta tipicità trentine e pietanze locali decisamente genuine, insomma un mangiare salutare contemplante polenta con farina autoctona, arcinota frutta di Sant’Orsola, la buonissima bevanda Parampampoli, ottimi formaggi di malga.

Info: www.visitvalsugana.it

 

Alpe Cimbra

Alpe Cimbra – Luserna – I Borghi più Belli D’Italia – © Apt Alpe Cimbra

Alpe Cimbra dai paesaggi inconsueti, estatico cadenzarsi tra regali Dolomiti del Brenta e aperture naturalistiche opulente in valli, selve rigogliose, malve, abbellite da villaggi attaccatissimi alla tradizione squisitamente Cimbra, come Luserna dalle lapidee case addossate, Lavarone col suo Museo dedicato al Miele, Folgaria, regni di una quiete ancestrale plasmante lo stesso Lago Lavarone, allettante attrattiva per essere balneabile con due spiagge. Il passato asburgico trova architettoniche vestigia nelle costruzioni belliche risalenti al primo conflitto mondiale, ma Castel Beseno rapisce in assoluto per la secolare vastità fortificata, medievale unicum oggigiorno dedito alle esposizioni temporanee. Una flora rigogliosa domina ovunque, rifocillante frescura per panoramici percorsi dove praticate nordic walking, mountain bike con la 100km dei Forti in programma tra 8 e 9 giugno, passeggiate a cavallo e numerosi sentieri richiamanti appassionati della bicicletta, ai quali sono riservati attrezzatissimi Bike Hotel. Restando in tema agonistico questo eden ospita i Campionati Nazionali Assoluti di Ginnastica Ritmica e d’Insieme, Transalp (corsa ciclistica su strade panoramiche), altre attrattive sportive coprenti l’intera stagione. Le escursioni estive trovano summa nella risalita lungo Forra del Lupo, trincea crinalica ricca in feritoie, caverne, osservatori, protesi su strapiombi dinnanzi al Pasubio, monte della Grande Guerra. Sopra 1000m un esclusivo 18 buche accoglie gentleman dediti al golf, panoramico campo munito di Driving Range, Pitching Green, Putting Green. L’offerta family non ha rivali per essere decisamente ricca: Partendo dai family hotels, potrete scegliere tra sentieri tematici per scoprire questi luoghi, installazioni pedagogiche, outdoor activity, Acropark, attività sportive, fattorie dedite alle attività montanare chiamate mungitura, preparazione del formaggio, custodia degli animali. Ai piccoli vacanzieri sono riservate ulteriori attrattive chiamate Festival del Gioco (ricchissimo in laboratori, sport montani, racconti, rappresentazioni teatrali), Latte in Festa con prodotti lattieri caseari, la Fiaba Regna, insomma un variegato programma per bambini, altresì supportato da Parco Palù ricchissimo in tentazioni ludico-sportive. Dopo cotanto peregrinare, meritano considerazione soste culinarie dedite alla prelibata gastronomia locale, ne sono degna rappresentanza l’arcinoto Vezzena (formaggio d’alpeggio e presidio slowfood), speck, polenta calda con funghi, strudel, zelten.

Info: www.alpecimbra.it

 

Trento e Monte Bondone

Archivio – APT – Trento – Monte Bondone – Valle dei Laghi – © A. Ghezzer

Tridentini e turisti trovano ristoro estivo sul Monte Bondone. Qui dimora Terrazza delle Stelle, importante osservatorio astronomico per ammirare il firmamento, Giardino Botanico Alpino ricchissimo in specie vegetali provenienti da ogni continente. I rigogliosi boschi di Vason nascondono una parete lapidea dedita all’arrampicata, guardinga verso quello sperone da cui si ergono due maestose teleferiche e un ponte tibetano per quanti vorranno vivere esperienze adrenaliniche. Gli escursionisti trovano supporto paesaggistico ne Le Tre Cime, mentre il tragitto tra località Viote e Bocca di Vaion, con vista mozzafiato sui prati costellanti Cima La Rosta, pullula di trekkinisti altresì appagati da trincee e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale. Su questo monte meandri scenografici costeggiano una forra dedica al canyionismo con tanto di ferrata, esperienza unica per quanti amino risalirla tra rigeranti spruzzi acquei. Altopiano di Piné è meta ideale dell’outdoor con itinerari lunghi 200 Km, senza dimenticare Lago della Serraia ospitante in luglio Dragonfest. Insomma, queste meraviglie montane rappresentano naturalistici balconi protesi su Trento, storica città ricca in rilevante patrimonio storico-architettonico. Il suo Duomo emana secolare bellezza artistica proteggente l’omonima Piazza opulenta in monumenti chiamati Fontana del Nettuno, Torre Civica, Palazzo Pretorio, Case Cazuffi Rella, la cui meritata bellezza si estende al Castello del Buonconsiglio, principesca dimora custodente collezioni artistiche. Il centro urbano possiede numerose location regno di ghiottonerie gastronomiche, accompagnate da ottimi vini protagonisti del settembrino Trentodoc Festival. Da non perdere le feste Vigiliane dedite al Folklore e Trento Aperta, inno alle performance artistiche, musicali, teatrali.

Info: www.trento.info

 

Share this post

scroll to top