Nuovo Rinascimento per l’Accademia Internazionale Medicea

logo-accademia.jpg

Una responsabilità decisamente importante plasma l’Accademia Internazionale Medicea, riferimento per quanti si approccino al credo rinascimentale contemporaneo attraverso concetti, memoria, eredità neoplatonica e nozioni di carattere ermetico attinte dal Corpus Hermeticum e tradotte da Marsilio Ficino. Associazione non lucrativa vocata all’Umanesimo interdisciplinare, i sostenitori si rapportano costantemente col mondo accademico contemporaeo, supportando quella centralità umana tanto cara al pensiero platonico intriso di tempo ed immortalità, dimensione terrena e concetti invariabili, fato e dimensione cosmica. Cotanto trasporto intellettuale trova summa nel Premio Lorenzo il Magnifico destinato a personalità distintesi per conoscenza affinché, soprattutto, nuove leve possano coglierne valore umano.

Michele Coppola (presidente) e Stefano Cappelli (tesoriere)

Voluto dal Commendatore Raoul Di Fiorino, il prestigioso riconoscimento ha visto in passerella Dario Fo, Umberto Eco, Mixail Gorbaceov, Vittorio Gassman, Carlo Rubbia, Paolo Nespoli, Javier Ruiz, Umberto Veronesi, premio altresì supportato attraverso validissime attività artistico-culturali, salvaguardia dell’italico patrimonio improntato sul credo laurenziano prodigo in opera umana portatrice di memoria quale alimento animistico. Oggigiorno l’Accademia trova vitalità in Michele Coppola e Valerio Alecci, rispettivamente nuovo presidente e rettore, ferventi sostenitori del sapere atavico quale centralità per comprendere il divenire attraverso valori chiamati condivisione, tolleranza, amicizia, trovanti sostentamento nella divulgazione intellettuale attraverso studiosi legati da un unico file rouge chiamato dialogo del rispetto.  Al riguardo Coppola e Alecci hanno idee molto chiare su cultura, sapienza, eredità, cogliendone quella sfaccettatura socratica della ricerca continua quale fonte di vita vissuta, ponderato credo trovante alter ego nel rispetto collegiale delle regole.

Valerio Alecci (rettore), Michele Coppola (presidente), il compianto Fabrizio Borghini

Il Consiglio Accademico si avvale altresì dei dott.ri Stefano Cappelli, Costantino Tedesco, Roberto Paba, Nicoletta Rossotti, Gherardo Turchi, supportati dalle Deputazioni di Siena, guidata da Stefano Bonaccorsi, de L’ Aquila retta dalla dott.ssa Ottaviana Giagnoli, di Sorrento guidata da Mario Barbato e dalla prima deputazione sudafricana di CapeTown, retta dalla dott.ssa Souzette Gordon. Insomma una blasonata Istituzione fiorentina che del mecenatismo moderno ne incarna meritato emblema. Curiosità per il prossimo Premio Lorenzo il Magnifico 2025? Dovrete pazientare sino a novembre, il nome sarà svelato presso Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento.

 

Share this post

scroll to top