Pitti Immagine Uomo 106

pitti-lemon-scaled.jpg

Pitti Uomo - Fortezza da Basso

Pitti Uomo 106 porta in Fortezza 790 brand, fantastica immersione fashion tra tendenze, qualità, sostenibilità. Nomi altisonanti, habitué, new entry, costellano il monumento mediceo, marchi dediti alla moda ricercata che vestirà il mondo maschile S/S 2025. 

Cravatta Calabrese 1924 e Libro Archivio – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

Cento anni portati con elegante disinvoltura, Calabrese 1924 presenta la capsule collection Heritage Souvenir di Napoli, foulard e fazzoletti da collo inneggianti History, Folck, Tradition, Art, unici per quel design ricercato in chiave contemporanea impresso su tessuto pregiato. Il brand partenopeo personifica pregevolezza italica delle cravatte, ricche in ricercatezze chiamate cucitura della fodera sulla cravatta e tripla pience delineante la parte terminale per conferirne maggiore squadratura. Tradizione, estro, qualità, assurgono le creazioni Calabrese 1924 a ricercato must dai tessuti e tonalitità raffinati, gioielli sartoriali festeggiati fuori Fortezza nello storico Palazzo Budini Gattai tra ospiti super fashion e dinner, supportato dall’invitante fritto napoletano by Infinito Barberino.

Pantofola d’Oro S/S 2025 – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

Ispirazione english-casual, Pantofola D’Oro presenta una bella collezione SS25 reinterpretante il terrace wear anni ottanta dallo stile contemporaneo, basico, singolare. Superstar trova ispirazione nel retro-tennis, forma essenziale, tomaia in vitello, i cui dettagli si impregnano di colori a contrasto. Legend ripropone un classico d’archivio in pelle pregiata e finiture scamosciate, toppone con aurea stampa a caldo, bellezza asiatica, dettagli in grogrè. Terrace ostenta ricerca estetica, particolari, finezze della tradizione retro-football, i cui originali colori impregnano suede e pelle a contrasto.

Tombolini – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

Leggerezza sartoriale rivive nella capsule SS25 by Tombolini attraverso il decennale progetto ambientale Zero Gravity, collezione in tela di lana e seta ultrasottile contemplante capi leggerissimi dal luxury style contemporaneo, curato, performante. Abito, spolverino richiudibile, camicia abbinata alla cravatta, smoking con punta lancia o collo a scialle, sfoggiano portabilità altresì racchiusa nei capi casualwear, ottenuti con tecniche Zero Impact sull’ambiente. L’universo sportivo trova nuovamente alleato in TMB Running, riuscito melange tra morbidezza, comfort, vestibilità, realizzato con tessuti tecnici ultraleggeri. Per festeggiare i 60 anni Tombolini annuncia la sua Fondazione, che nel ricco programma prevede una scuola sartoriale.

Keeling – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

KEELING Primavera – Estate 2025, the Mangrove Collection di Sealand International, narra colori evocanti foreste pluviali e l’oceano, fonti di benefica energia interiore, ottenuti attraverso tintura nautale impressa su tessuti riciclati ed ecosostenibili. Ogni creazione non passa inosservata per essere ineguagliabile nelle colorate sfumature richiamanti la natura, amorevole madre protetta da KEELING attraverso una nuova campagna protettiva delle mangrovie guatemalteche attraverso la riforestazione certificata da B Corp, piante benefiche nell’equilibrio tra acqua marina e fiumi d’acqua dolce, nonché naturale barriera contro l’erosione costiera. Per tali ragioni i due alleati ne promuovano la riforestazione controllata, attenta al turismo ecologico e pesca sostenibile.

TRC – Main Collection – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

Capi classici dall’ispirazione workwear trovano rivoluzionaria rilettura in TRC, nata dalla collaborazione tra Candiani e Grassi, arcinote realtà tessili. La funzionalità plasma ogni singolo capo coniugante durabilità ed estetica dei tessuti denim altamente tecnologici plasmanti camicie, capispalla, giacche, pantaloni, curati nella costruzione, dettagli, trattamenti. L’esordio futurewear a Pitti Uomo si effigia della riuscita capsule collection Mineral, utilizzante cotone Blue Seed, ibrido e rigenerativo, sviluppato da Candiani con Gowan Seed Company, rielaborato stilisticamente da Grassi. Ogni capo TRC vanta meritata durabilità grazie alla laminazione, trattamento water resistant, proprietà intrinseche del tessuto.

NAT24 – Capitano Leonardo Leo PONY 31° Gregario Destro – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

Cristiano di Thiene S.p.A. presenta NAT24, prima capsule collection omaggio alle Frecce Tricolore per il prossimo tour in Canada e Stati Uniti, i cui cieli saranno solcati dalle loro proverbiali acrobazie aeree per onorare Royal Canadian Air Force e Indipendenza Americana, quest’ultima supportata dalla aristocratica Nave Scuola Amerigo Vespucci. Ogni singolo capo trova ispirazione nella epocale mission in territorio americano, la cui palese bellezza plasma polo, t-shirt, felpa, pantaloni, cappellino, borsa portasacco, sneker dagli intramontabili colori blu e bianco con contaminazioni richiamanti l’immancabile tricolore del logo PAN, presente nei capi insieme a quelli dell’Aeronautica Militare e North America Tour 2024. Dovere, dedizione, status, di questi valorosi soldati impregnano ogni singola creazione del bellissimo Crew kit presentato in anteprima a Pitti Uomo. 

Fuori salone, Firenze pullala in presentazioni, talk, cocktail party, opening, doveroso illustrarne un piccolo assaggio!

Infinity Mirror – Cuoio di Toscana – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

Talentuosa emergente Marine Serre trova supporto collaborativo in Cuoio di Toscana attraverso il CDT Prize, il cui estro si palesa nel fashion show del 12 giugno, collaborazione avente quali finalità valorizzazione creativa e apprezzamento del Made in Italy. Siffatta sinergia mostra quanto sia importante per Antonio Quirici, Presidente Cuoio di Toscana, la materia prima selezionata per essere fruibile alla innovazione sostenibile, peculiarità che ha permesso il sostegno al progetto S/Style by Fondazione Pitti Discovery valorizzante fashion designer dalla cultura etico-responsabile. Giovedì sera festa grande presso Palazzo Borghese, animata dall’installazione Infinity Mirror dedicata al mocassino dalla Green Sole, filosofia ecosostenibile dell’Azienda, e L’anno che verrà. Spunti sull’evoluzione  dell’artigianato di lusso, studio analitico che vede in palco eminenti personalità settoriali.

Modartech – Gruppo Piaggio – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

Omaggio alla creatività e innovazione Gruppo Piaggio celebra 140 anni attraverso la creative exhibition Sinergie Creative – Talents Evolution, originalissimi outfit contemplanti capispalle, top, giacche, abiti, ma anche progetti di riutilizzo creativo attraverso tessuti rigenerati dell’Istituto Modartech in sinergia con Manteco e Berto, sentito omaggio alle due ruote. Ospitata presso The Social Hub, la mostra è una magica immersione tra artigianalità, sperimentazione, tecnologia, sostenibilità, impregnanti originali creazioni in lana riciclata e tessuti denim.

Accademia Italiana – credits Alice Sicurani

Il guru della gamification Fabio Viola e Accademia Italiana insieme presso Museo Sant’Orsola col progetto Let’s plAI, contemplante lavori di ben cento studenti suddivisi nelle aree Fashion, Design, Fotografia, Graphic Design, rivisitati in chiave ludica. La mostra trova supporto nelle videoinstallazioni della performer multimediale Loredana Antonelli, sonorizzata dalla dj tecno Lady Maru, e in 24 creazioni realizzate dagli studenti di Fashion Design. Tematica aggregante, il progetto trova nel gioco elemento costitutivo per essere fattore superante intralci linguistici e culturali.

IED ha scelto l’artista multimediale Micle Comte per seguire suoi allievi nel progetto coniugante riflessioni sulla moda e ricerca dell’arte attraverso l’installazione Identy, riuscito lavoro multidisciplinare coinvolgente fashion design, styling, interior design, video, sound, fotografia. Esposto presso l’ex Teatro dell’Oriolo questo lavoro trova ispirazone nel denim giapponese sostenibile, assurgente la moda a rappresentazione identitaria dell’uomo bypassante l’usuale funzione decorativa e di abbigliamento. L’interessante percorso espositivo alterna sculture contemporanee a creazioni concettuali.

Il Bisonte S/S 25 Donna – Tracolla – Foto concessa dall’Ufficio Stampa

Presso l’aristocratico Palazzo Corsini borse e accessori ostentano materia prima sostenibile, il cui ricercato design trascende il tempo rendendo ogni creazione un must, non potrebbe essere diversamente quando si parla de Il Bisonte. Maestri artigiani omaggiano la tradizione toscana attraverso cura certosina della qualità, particolari, design bypassante dettami stagionali, le cui nuove creazioni SS25 omaggiano Lucca attraverso nomi legati alle storiche porte incastonale nella cinta muraria, così Elisa e Anna diventano nomi iconici nella linea donna in pelle conciata al vegetale e texture classica, vintage, liscia. La linea Elisa vanta tracolla, total bag, borsa a secchiello, avvolte dal classico laccio, mentre la variante Anna si effigia di tracolla, porta carte, portafogli, una singolare borsa a spalle. Ogni creazione sfoggia colori appartenenti alla classicità Il Bisonte con due novità cromatiche chiamate Grafite e Polinesia. La linea uomo Jacopo trova distinguo nella elegante essenzialità plasmante borsa da viaggio, zaino, beaty-case, tutti nella avveniristica tela Eco Tie Dye con dettagli in pelle vintage conciata al vegetale attraverso polvere di tannino ottenuto dagli alberi, che insieme al sole e utilizzo ne preservano la giovinezza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share this post

scroll to top