Anteprima Chianti Classico Collection 2025

Chainti-collection-1-scaled.jpg

Stazione Leopolda - Anteprima Chianti Classsico Collection 2025

Edizione sostenibile per Anteprima Chianti Classico Collection 2025, sensibilità da sempre intrinseca agli associati consortili. 17 e 18 febbraio la Stazione Leopolda accoglie nuovamente blasonate aziende Gallo Nero, segnanti lusinghiero aumento in presenze: Ben 218 realtà vinicole presentano 790 etichette tra ultime annate, 194 Riserva, 185 Gran Selezione, 40 campioni vendemmia 2024, prontissime per essere degustate da giornalisti, esperti, grande pubblico innamorato del regale Pennuto Chiantigiano. Ai fan Chianti Classico si riserva onirica immersione martedì 18 febbraio, coinvolti negli interessantissimi wine tour guidati dagli esperti Fabio Ceccarelli, Riccardo Margheri, Leonardo Romanelli, Valentino Tesi e acquisti di assortimento tra etichette esposte in Leopolda. 

Stazione Leopolda – Anteprima Chianti Classico Collection 2025 – Banchi Aziende

L’evolutivo dinamismo consortile assicura alla denominazione solida stabilità sul mercato globale, supportato da attaccamento viscerale per il territorio prodigo in nascituri color rosso contemplanti premium Gran Selezione e Riserva, che ha sviluppato nei produttori riconosciuto rispetto ecologico incrementandone ulteriormente notorietà, bellezza, valore denominativo. L’apprezzamento internazionale vede Stati Uniti in pool position con un bel 36%, seguito da mercato interno, Canada, Regno Unito, Germania, Svezia, Francia, Benelux, Svizzera, Giappone, una soddisfazione manifestata da Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio, trovante ausilio nella eccellenza qualitativa. Riguardo la vendemmia 2024, clima fresco insieme a consone piogge autunnali hanno determinato lusinghiera maturazione fenolica dell’uva dalla pronunciata acidità e basso valore zuccherino determinante gradazioni minori, caratteristiche che hanno reso i nuovi vini pregevoli, freschi, signorili. Siffatti propositi ecosostenibili trovano ulteriore palcoscenico nella storica Stazione fiorentina agghindata da onirica struttura scenica vegetale opulenta in variegate piante spontanee abbellenti colline Gallo Nero, soprattutto quelle mellifere essenziali per la sopravvivenza delle api.

Stazione Leopolda – Anteprima Chianti Classico Collection 2025 – Conferenza Stampa

Cotanta partecipata sostenibilità trova accortezza nell’oculato lavoro in vigna attraverso inerbimento antierosivo, drastica riduzione in concimi chimici e diserbanti, presenza delle menzionate piante mellifere monitoranti l’equilibrio ecologico, consapevolezza estesa alla fase produttiva. Logica conseguenza, la salvaguardia territoriale contempla valenza culturale rispettante quella bellezza paesaggistica chiantigiana fatta di natura spontanea, intervento umano, rilevanze storico – architettoniche ben custodite, ma anche sociale attraverso organico aziendale equilibrato con un lusinghiero 39% nell’impiegatizio femminile. Cotanta sostenibilità si materializza persino negli allestimenti leopoldini creati con elementi recuperati e loro riutilizzo postumo, shopper rigorosamente in organic cotton, contenimento dei rifiuti, avanzi alimentari riservati alla solidale Villa Lorenzi.

Stazione Leopolda – Anteprima Chianti Classico 2025 – Sala Espositori

Come prassi vuole, Anteprima 2025 privilegia variegate degustazioni pubbliche presso banchi delle aziende insieme al faraonico spazio per giornalisti, supportati da sommelier altamente professionali. Tantissime le etichette attiranti meritevole attenzione, come quel Poggio a’ Frati DOCG Riserva 2021 by Rocca di Castagnoli, nato da uve Sangiovese e Canaiolo generate in terreno calcareo-argilloso. Grande complessità, struttura gustativa, eleganza, rosso intenso, profumo intriso da ciliegia, marasca, spezie mature, conferiscono al vino charme gustativo. Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2020, Stielle personifica quel purosangue Sangiovese nato tra terreni contenenti galestro e calcari. Rosso fruttato – balsamico, il vino manifesta ampia pienezza, lusinghiera acidità, eleganza generata da tannini molto avvolgenti.

Anteprima Chianti Classico 2025 – Azienda Rocca di Castagnoli

Badia a Coltibuono Sangioveto 2020 IGT è un Sangiovese purissimo, rosso rubino sforante al porpora, sentori floreali di giaggiolo e mammola intrisi di speziato in vaniglia, frutti rossi, chiodi di garofano, ben strutturato in bocca, acidità equilibrata, buona persistenza. Gran Selezione Vigna Pogiarso Castello di Meleto 2021 vanta colore porpora tendente al granata, aromi rimembranti ribes nero, frutti boschivi e rossi, corposo in bocca con finale molto gustoso.

Anteprima ChIanti Classico 2025 -Azienda Badia a Coltibuono

Per la new edition gli assaggiatori esperti trovano trasparenza in Giulio Gambelli, compianto magister, cui ASET dedica un convegno e il celebre premio Gambelli per giovani distintisi nel far vino, quest’anno assegnato al livornese Marco Zito, enologo under quaranta con patinata esperienza australiana, oggigiorno responsabile della viticoltura “eroica” presso l’Azienda Terenzuola.

Stazione Leopolda – Anteprima Chianti Classico Collection 2025 – Sala Degustioni Giornalisti

Presente con apposito banco assaggi, il nettare green altresì festeggia mezzo secolo del Consorzio Olio DOP e 25 in denominazione attraverso 35 selezioni in degustazione, ma anche un seminario su nascita, distinguibilità DOP, gusto, benefici salutari, utilizzo appropriato nella nostrana dieta mediterranea. Colore verde fulgido, Olio DOP Chianti Classico profuma di erba fresca con intromissioni in fogliame di carciofo, mandorla verde, note floreali, al gusto mixa in equilibrio rucola col piccante del pepe speziato. Dulcis in fundo, anche quest’anno non manca l’enogastronomia patinata contemplante Aceto Balsamico di Modena IGP, Parmigiano Reggiano DOP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Oliva La Bella della Daunia DOP, Arancia Rossa di Sicilia IGP.

 

 

Share this post

scroll to top