Giorno 8 e 9 marzo patinati vini toscani in degustazione alla Stazione Leopolda con oltre 900 etichette selezionate dai degustatori AIS granducali, cui spetta altresì l’aspetto organizzativo, onirico viaggio eno caratterizzante la 23esima Eccellenza di Toscana patrocinata da Regione Toscana, Città Metropolitana e Comune di Firenze, PromoFirenze, Camera di Commercio di Firenze. Il dì precedente festa grande per 101 etichette contemplanti 35 tipologie con relativi territori viticoli, minuziosamente descritti nella nuova Guida Eccellenza di Toscana, che ne premia meritata eccellenza.

Eccellenza di Toscana – Degustazioni AIS presso la Camera di Commercio di Firenze
In Leopolda regnano degustazioni personali, interessantissimi AIS Tour affidati a esperti professionisti, chicche contemplanti anche birra, olio, distillati, cioccolato, tè, che per l’anno corrente trovano nuovo supporto nelle AIS Oil School attraverso sessioni degustative e rudimenti di analisi organilettica olearia extravergine by Oliofficina, mentre topologia birraria con relative tecniche degustative si materializzano nelle AIS Beer School, trovanti alleato in Fermento Birra.

Eccellenza di Toscana – Degustazioni AIS presso la Camera di Commercio di Firenze
L’universo spiriti si affida ad ANAG, cui riserva lezioni sui processi produttivi, mentre Catinari diventa magister della Chocolate School dedita alla genesi di pregiate tavolette. Le cinque pomeridiane col tè riecheggia aristocratici rituali opulenti in conviviale levatura storica, che in Leopolda si conforta nella degustazione domenicale squisitamente british. Giorno 8 marzo la menzionata guida Eccellenza di Toscana allieta ospiti curiosissimi, magnifico tour contemplante 2100 vini e 450 cantine, cui fanno eco il coinvolgente workshop “Enoturismo, le innovazioni partono dalla Toscana” insieme alla originale presentazione su bollicine galliche e vini dolci granducali tenuta dalla azienda vinicola Sparla&Gerardi.

Eccellenza di Toscana – Degustazioni AIS presso la Camera di Commercio di Firenze
Quanto a masterclass superlative, realtà emergenti tengono banco con Riparbella – area Costa degli Etruschi – attraverso otto etichette in degustazione raccontanti storia, territorio, produzione, mentre Donne del Vino della Toscana tributa la sommellerie femminile con altrettante tuscany DOCG. Pane, olio, carne, salumi, castagne, trovano visibilità nel TASTING QUORE TOSCANA curato dalla rispettiva Associazione, bellissima immersione tra prodotti DOP e IGP tra disciplinari di produzione, storia, proprietà, assaggi.
Info: www.aistoscana.it