Primavera, dolce risveglio per quell’ameno paesaggio ticinese ricchissimo in onirica natura dalla comprovata bellezza, meritatamente condivisa con rilevanze artistiche per essere terra di pittori, scultori, architetti. Capofila contemporaneo, Mario Botta ne rappresenta notorio esponente attraverso opere meravigliose, come quello scenografico Teatro partner della nuova Rete Museale mendrisiense, scenografico ambiente in dialogico con paesaggio, abitato, architettura, o la Chiesa dedicata alla porfidea S. Maria degli Angeli su Monte Tamaro, perfetta simbiosi tra architettura e natura, custodente pregevoli dipinti by Enzo Cucchi. La geometria floreale trova esempio pregevole nel Fiore di Pietra a quota 1704 m, bizzarria creativa di grande impatto creativo, mentre l’architettura sportiva di Botta si materializza nello stadio multifunzionale Gottardo Arena, scenografico hangar dedito allo sport su ghiaccio.

Fiore di pietra-Copyright Monte Generoso, foto Valentina Lokumcu
Quanto a rilevanze secolari da non perdere S. Michele Arcangelo a Palagnedra, edificato nel XIII secolo ma con ampi rimaneggiamenti di epoca barocca. Impreziosito da soffitto a cassettoni, l’edificio custodisce uno splendido tabernacolo e quattro paliotti in scagliola, ma la chicca assoluta impreziosisce il coro con magnifici affreschi quattrocenteschi attribuiti al lombardo Antonio da Tradate, stupefacenti per vivida cromia plasmante composizioni realistiche dal gusto arcaico, ricchezza creativa condivisa con una animistica crocifissione. La cultura trova summa al MASILugano presso Palazzo Reale e LAC, magnifica carrellata in dipinti dal XV al XX secolo, avanguardista in flessibilità programmativa sulla valorizzazione artistico – territoriale locale. Sino al prossimo 20 luglio la bella realtà museale ospita la mostra temporanea su Louisa Gagliardi – Many Moons con dipinti e sculture trovanti ispirazione nel cinema, pubblicità, bagaglio individuale, storia dell’arte, carichi in oniriche suggestioni. Nel prossimo futuro il calendario contempla le esposizioni di Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni, dualismo tra due artisti svizzeri vissuti tra ottocento e novecento, Richard Paul Lohse arcinoto per opere concretistiche ricche in potenza colorativa, geometria, impatto visivo, una interessante racconto dal titolo Carona. Il paradiso perduto 1968 – 1978 quale attrattivo polo culturale, e Eugenio Schmidhauser – Oltre il Malcantone dedita alle trasformazioni inerenti sociale e paesaggio cantonale.

LAC Lugano Arte e Cultura, Milo Zanecchia
Il patrimonio architettonico cittadino altresì contempla l’ottocentesco Municipio, Palazzo Riva presso Piazza Manzoni per essere elegantissima costruzione barocca con marmoreo scalone balaustrato, Palazzo Albertolli ricco in pregevoli stucchi, la rinascimentale Piccionaia, il settecentesco Convento delle Cappuccine e ancora portici, portali lapidei, romantiche stradine costellano un centro storico ben conservato. Quanto a escursioni in battello Caprino rappresenta meta ambita con sosta obbligata nelle cantine della romantica Gandria e altri deliziosi villaggi dalla rinomata cucina locale. In estate la città ospita incontri, concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, attività per famiglie, mercatini, gastronomia e l’arcinoto Estival Jazz con artisti internazionali, quali Jack Savoretti.

Convento del Bigorio, Capriasca-Ticino Turismo – parisiva.ch
I romantici trovano allettante attrattiva in Antiqua, cene superlative in convento o bordo Lago coniuganti location charmant e gastronomia gourmet. Tornando in tema musicale estivo, si raccomanda anche Ascona coi collaudati The Beach Festival e SunIce Festival dediti alla musica elettronica. In autunno Bellinzona ripropone Perbacco con 99 etichette in degustazione di importanti cantine locali, mentre Mendrisio ostenta la Sagra dell’Uva, enotour tra osterie dedite ai vini autoctoni e cucina casereccia, alloggiate nel curatissimo centro storico notorio per ospitare una commovente rievocazione sulla Passione di Cristo.

Castelgrande, Bellinzona-Bellinzona e Valli Turismo – parisiva.ch
Storie cavalleresche, dame, feudatari trovano visibilità nel sistema difensivo tardomedievale bellinzonese contemplante i tre castelli di Montebello, Sasso Corbaro, Castel Grande, appartenenti al patrimonio UNESCO. Quanti amino reperti preistorici Monte S. Giorgio rappresenta tappa obbligata per essere ricco in fossili, un tempo circondato dal mare Tetide e oggigiorno promontorio sul Lago Ceresio, che trova in Serpiano onirico punto panoramico. Chi ama passeggiare tra ataviche faggete Valle di Lodano diventa meta obbligata, riserva green proteggente numerose attività antropiche, tutte da scoprire attraverso 4 escursioni con possibilità di pernottare presso Alp da Canaa. Gli ambienti lacustri alpini trovano lustro nell’Alta Vallemaggia, opulenta in laghetti circondati da stermonati prati dove riposarsi, ruscelli, sorgenti, cascate, oppure sconfinare nelle conche attigue tra foreste, villaggi, monti popolati da bellissimi animali alpini, per poi sostare nei rifugi o in deliziosi alberghi.

Web Version-Lago Maggiore Bike-Ticino Turismo – parisiva.ch
Il Ticino ha altresì nomea di essere territorio legatissimo al ciclismo, cui sono dedicati ben 10 itinerari attraversanti paesaggi mozzafiato, passi montagnosi, laghi, valli maestose come Val Verzasca col romano Ponte dei Salti e la Diga resa famosa da James Bond. L’acqua ha grande valore paesaggistico in questo territorio, non a caso Lago Maggiore e di Lugano diventano nella bella stagione meta per gite in battello, nuoto, vela, windsurf, attività ricreative lungo riva, con piacevoli escursioni sui monti circostanti oppure presso Bellinzona, il passo alpino della Novena, Andermatt, Locarno mediterranea col suo patrimonio storico trovante apogeo nella celebre Piazza Grande, sede di arcinoti festival internazionali e interessante mercato. Quanto a gastronomia il Ticino possiede variegata cucina nelle varianti lacustre, valle, tradizione, innovazione, stagionale: Clima caldo e terreni fertili affacciati sul Lago Maggiore favoriscono variegata produzione autoctona, che nei ristoranti diventano piatti prelibati a km 0.

Habitat Rendering, Gambarogno-Gascón Group
Da non dimenticare Ticino Ticket, valido supporto per visitare Musei e attrattive ticinesi a prezzi scontati, raggiungibili gratuitamente con mezzi pubblici: Per averlo basta un pernottamento in una struttura ricettiva. Al riguardo Monte Generoso trova piacevole alleato nell’albergo diffuso Cà Nani presso Casima, innovativa genialata contro la spopolamento paesano, ideale per quanti amino il relax immersi in un paesaggio mozzafiato, contemplante persino una cantina ospitata nella antica stalla. Quanto a strutture ecosostenibili, Habitat Lago Maggiore vanta moduli in legno e vetro con vista sul Lago bagnante la regione del Gambarogno. In fundo, Cagianello ospita Bubble Suite, sfere trasparenti dove godersi notti stellate protetti da foreste di betulle, castagni, faggi.
.