GIORNATA NAZIONALE DELL’ORDINE DI MALTA

ordine-malta-scaled.jpg

Sovrano Ordine di Malta - Foto concessa dall'Ufficio Stampa

Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo il comunicato in oggetto

 

GIORNATA NAZIONALE DELL’ORDINE DI MALTA
IL 18 OTTOBRE 34 PIAZZE APERTE ALLA SOLIDARIETÀ

Firenze – Si svolgerà il 18 ottobre la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta con iniziative  simultanee su tutto il territorio nazionale. L’evento annuale vede quest’anno protagoniste 3 piazze italiane in un’iniziativa di sensibilizzazione e promozione delle attività caritative e sanitarie dell’antica istituzione religiosa e caritatevole. Numerosi i patrocini concessi dalle amministrazioni.
Dalle 9:00 alle 19:00, membri e volontari dell’Ordine di Malta saranno presenti a FIRENZE in PIAZZA GINO BARTALI (Viale D. Giannotti angolo Viale Europa) per incontrare direttamente i cittadini, presentare i progetti locali e offrire servizi informativi e di
screening sanitario gratuito.

“Questa giornata rappresenta un momento fondamentale per consolidare il rapporto con le
comunità locali e far conoscere concretamente il nostro impegno quotidiano al servizio dei
più fragili”, ha dichiarato Lorenzo Borghese, Presidente dell’Associazione dei Cavalieri
Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta.”

Le città coinvolte
L’iniziativa tocca i principali centri italiani: Bergamo (Via XX Settembre), Brescia (Piazza Arturo Benedetti Michelangeli), Cagliari (Corso Vittorio Emanuele II), Catanzaro (Parco della Biodiversità Mediterranea), Chieti (Piazza Giovan Battista Vico), Civitavecchia (Largo Plebiscito), Fano (Pincio-Arco d’Augusto), Fermo (Piazza del Popolo), Firenze (Piazza Gino Bartali), Frosinone (Villa Comunale), Genova (Piazza De Ferrari), Livorno (Piazza Grande), Lucca (Via Beccheria), Massa (Piazza Aranci), Messina (Piazza Duomo), Milano (Piazza San Babila), Molfetta (Piazza Principe di Napoli), Monza (Piazza Carducci), Napoli (Piazza dei Martiri), Padova (Piazza del Santo), Parma (Teatro Regio), Pavia (Piazza della Vittoria), Perugia (Barton Park), Pisa (Corso Italia), Rieti (Centro Commerciale Perseo), Roma (Piazza San Lorenzo in Lucina), Siena (La Loggia della Mercanzia), Torino (Piazza Castello), Udine (Piazza San Giacomo), Varese (Piazza del Podestà), Venezia (Palazzo Malta, Castello 3253), Verona (Piazza XVI Ottobre), Viterbo (Piazza della Repubblica).

Servizi e attività in programma
In ogni piazza coinvolta verranno allestiti:
 Punti informativi sui progetti dell’Ordine di Malta
 Screening sanitari gratuiti
 Dimostrazioni pratiche delle attività di soccorso
 Distribuzione di materiale informativo
 Personale specializzato per rispondere a domande e curiosità
2
I numeri dell’Ordine di Malta in Italia
L’organizzazione opera attraverso:
 3 Gran Priorati (Roma, Lombardia-Venezia, Napoli-Sicilia)
 29 Delegazioni territoriali
 Corpo Italiano di Soccorso (CISOM)
 Corpo Militare

A livello mondiale, l’Ordine di Malta mobilita 13.500 membri, 100.000 volontari e 60.000 dipendenti, molti dei quali personale medico e infermieristico.
Un impegno millenario al servizio della comunità Guidato dal motto “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum” (Difesa della Fede e Servizio ai Poveri), il Sovrano Ordine di Malta rappresenta una delle più antiche istituzioni caritative del mondo, attiva da quasi mille anni nell’assistenza sanitaria e sociale.

Per maggiori informazioni e seguire la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta:
Facebook @OrdinediMaltaAssociazioneitaliana
Instagram @ordinedimaltaitalia.
O il sito: www.ordinedimaltaitalia.org
Per maggiori informazioni
Avv. Giovanni Baldazzi
Responsabile Comunicazioni
Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta
DELEGAZIONE DI FIRENZE
delegazione.firenze@granprioratodiroma.org – 3385694613

Il Sovrano Militare Ordine di Malta, fondato a Gerusalemme intorno nella seconda metà dell’XI secolo, un ordine religioso laicale della Chiesa Cattolica e soggetto sovrano di diritto internazionale. La missione dell’Ordine di Malta è testimoniare la fede e servire i poveri e gli ammalati. Oggi l’Ordine di Malta opera in oltre 120 Paesi, principalmente nell’ambito dell’assistenza medica e sociale e degli interventi umanitari. Insieme ai suoi 13.500 membri operano 100mila volontari, sostenuti da circa 52.000 medici, infermieri e paramedici. L’Ordine gestisce ospedali, centri medici, ambulatori, istituti per anziani e disabili, centri per i malati terminali e reparti di volontari. Il Malteser International, la speciale agenzia di soccorso dell’Ordine di Malta, fornisce aiuti di emergenza in caso di disastri naturali e allevia le conseguenze dei conflitti armati. L’Ordine è attualmente impegnato a fornire aiuti umanitari a Gaza, in Ucraina e nei paesi confinanti. Insieme alle unità navali italiane, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta partecipa alle operazioni di soccorso delle barche cariche di migranti nel Mediterraneo Centrale. L’Ordine di Malta è neutrale, imparziale e apolitico. Ha rapporti diplomatici con 115 Stati, relazioni ufficiali con altri 6 Stati e rapporti a livello di ambasciatore con l’Unione europea. Ha lo status di Osservatore permanente alle Nazioni Unite e presso le sue agenzie specializzate. Ha rappresentanze nelle principali organizzazioni
internazionali. Dal 1834 il governo dell’Ordine di Malta ha sede a Roma, dove ha garantito il diritto all’extraterritorialità.

 

Fonte: Ufficio Stampa

Share this post

scroll to top