Record di espositori per Chianti Classico Collection 2024, che festeggia il centenario consortile nella collaudata Stazione Leopolda con ben 211 aziende tra magnifiche scenografie ripercorrenti storia, eventi, degustazioni, persone, immortalate attraverso polaroid durante l’aristocratica crescita temporale del Consorzio! Così ultime annate, Chianti Classico Riserva, Chianti Classico Gran Selezione, nuovamente blasonato richiamo per stampa, professionisti eno, ma anche grande pubblico, presente nella storica sede giorno 16 febbraio e al quel sono riservati interessanti wine tour guidati dagli esperti Fabio Ceccarelli, Bernardo Conticelli, Riccardo Margheri, Leonardo Romanelli, allietati da 773 etichette in degustazione contemplanti 172 Chianti Classico Riserva, 151 Gran Selezione, 36 campioni in anteprima relativi alla vendemmia 2023. La nuova edizione riserva una news assoluta, consistente nella vendita pubblica di una etichetta per ogni azienda, appetibile chicca per quanti vogliano gustare in relax gioielli Gallo Nero.

Banco degustazione
Il 2023 segna un calo in imbottigliato pari a -11%, imputabile soprattutto alle avverse condizioni climatiche, ma decisi incrementi dei “premium”, soprattutto Chianti Classico Gran Selezione per essere qualitativamente eccellente e possedere in etichetta l’Unità Geografica Aggiuntiva, creando così un legame molto forte col proprio territorio. Al riguardo, gli Stati Uniti restano il mercato straniero più importante (35%), cui segue il Canada (10%) con il sorprendente exploit apprezzativo verso Chianti Classico Gran Selezione. Nell’ordine percentuale, seguono Regno Unito (7%), Germania (6%), Francia, Svezia, che raddoppia i volumi acquisati rispetto al 2022, Benelux, Svizzera, Giappone, Corea del Sud, ma anche mete insolite alle collaudate vie prima segnalate.

Banchi degustazione
Il centenario consortile aleggia nella fiorentina Stazione Leopolda, non potrebbe essere diversamente essendo il Consorzio vigile protettore di ogni azienda, vigna, bottiglia, appartenenti a un territorio oggettivamente bello e prolifico, supportando il viticoltore nel mercato mondiale. Altro importante dato riguarda la consistenza impiegatizia femminile del mondo Gallo Nero pari a +44%, che nei settori di rilievo raggiungono addirittura il 60%, in particolare tra responsabili marketing/commerciale, senza dimenticare Carlotta Gori, sua infaticabile Direttrice. Tornando all’evento fiorentino, approfondimenti tecnico-culturali plasmano la prima giornata con l’interessante seminario “Dieci anni di Gran Selezione” curato da Antonio Boco e Paolo De Cristofaro (ore 16.30), mentre nel dì successivo sale in palco Olio DOP Chianti Classico grazie all’agronomo Roberto Rappuoli.

Banco degustazione Olio DOP Chianti Classico 2023
Il prezioso condimento trova visibilità nello storico banco degustativo con 33 oli e 6 aziende rappresentative. Colore verde fulgido, Olio DOP Chianti Classico profuma di erba fresca con intromissioni in fogliame di carciofo e mandorla verde, note floreali, mentre al gusto mixa in equilibrio amaro della rucola col piccante del pepe speziato. Ricco in polifenoli responsabili nel conservare caratteristiche primordiali, l’olio Gallo Nero 2023 battezza l’uscita in bottiglia del monocultivar DOP Chianti Classico generato da olive Leccio del Corno, fruttato in profumo e gusto iniziale delicato, per poi evolversi verso percezioni erbacee con finale piccante. Come da tradizione, anche quest’anno partenariato gastronomico italico, quello DOP e IGP, presenzia all’Anteprima grazie a Gorgonzola DOP, Pecorino Toscano DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Pomodoro di Pachino IGP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Oliva La Bella Della Daunia DOP, Arancia Rossa di Sicilia IGP. Dulcis in fundo, gli ambienti leopoldini ospitano la mostra “Chianti Classico Century”, doveroso omaggio all’aristocratico Consorzio raccontato attraverso i Presidenti succedutisi e i reel prodotti dai soci, che durante l’anno corrente parleranno delle personali etichette, donando loro volto, storia, aneddoti, unicità, alcuni in visione durante la due giorni Gallo Nero.
Info: www.chianticlassico.com