Tre intense giornate incoronano Taste 2025 quale ricercata enogastronomia italica, il cui spessore culturale trova trasparenza nell’Arena curata da Pitti Immagine tra tendenze, prodotti pregiati, talk, ricette, scenari gustativi. Di seguito un selezionato assaggio sulle eccellenze presenti in Fiera

Bonfissuto
Personificazione della blasonata pasticceria sicula opulenta in selezionato cacao, mandorle, pistacchi, nocciole, Bonfissuto esterna ossequiosa sensibilità verso lavorazione antica, estro, eccellenza, plasmanti prodotti da forno squisitissimi. Giulio e Vincenzo ostentano riconosciuta nomea per essere talentuosi creativi della dolciaria insulare, mix perfetto tra bellezza esteriore, qualità, elaborazione contemporanea legata alla tradizione. La variegata produzione contempla Ricci, Croccantini, Bon Bon, Frutta Secca Ricoperta, Cioccolato di Modica, Creme, Uova e Colombe Pasquali dagli ingredienti lavorati con collaudata maestria, come quella aurea 18 CARATI a lievitazione naturale ricoperta di cioccolato fondente purissimo, cioccolato mudicano, arancia candita, foglia oro, comprensiva di ottima crema spalmabile: Chicca assoluta da bramare! (www.bonfissuto.com).

M. Geraci 1870
M. Geraci 1870 partorisce prelibatezze dolciarie tradizionali, come quel golosissimo torrone osservante la centenaria tradizione familiare attenta nell’esaltare sapori e profumi siciliani. Mandorle, pistacchi, miele rigorosamente autoctono, si amalgamano a cottura e fuoco lento per preservarne caratteristiche inerenti olfatto, gusto, bellezza colorativa, spesso avvolti da estatiche colate in cioccolato. Gli amanti della pasticceria locale troveranno ulteriore supporto nei secolari frutti di Martorana, arancia candita al cioccolato fondente, paste di mandorla, pistacchio, nocciola, e altre golose godurie contemplanti una linea bio (www.geraci1870.com).

Biscottificio Vannino
Biscottificio Vannino si effigia del simbolismo emozionale plasmante prelibatezze ideate in simbiosi con Enrica Mannari, artista visionaria che della motivazione interiore ha impregnato biscotti gustosissimi, riuscito mix tra tradizioni by Casa Vannino e appagamento recondito. Intrisi di figurazione evocativa, ogni creazione esalta gradevole gusto, così l’occhio del biscotto Amat al cacao trasmette coccolosa dolcezza, stella Brilla alla nocciola irradia lucente dinamismo, invitante salato impregnato di sesamo e paprica si allea col cuore forgiante Fiorisci, insomma un magico ausilio dolciario per quanti vogliano raggiungere l’equilibrio attraverso crescita animistica. Cotanto estro artistico trova ulteriore supporto negli avanzi produttivi della birra, assurgendoli a squisitezze gastronomiche attraverso la collaborazione con Birrificio BVS, così il semilavorato in malto d’orzo diventano Trebbie del Birraio, golosi cracker artigianali indicati per salumi, formaggi, salse, ma anche gustosi Biscotti del Birraio al cioccolato. Dulcis in fundo, i nuovissimi Biscotti Zodiacali leganti gli elementi Terra, Aria, Acqua, Fuoco alle peculiarità gastronomiche dei segni zodiacali rappresetano una vera chicca per gola e occhi (www.vannino.it).

SUQQO
SUQQO trova meritata esclusività nell’offerta personalizzata del prodotto inerente packaging e/o contenuto. Dopo attenta valutazione sugli standard qualitativi, frutta selezionata viene trasformata in succo purissimo, opportunità unica per terzi che vogliano proporre al cliente generati rispecchianti in prestigio personalità aziendale, insomma una eccellenza su misura dalla purezza monitorata durante l’intero processo creativo (www.suqqo.eu).

Mimì
Olio Mimì annovera pluripremiato extravergine monovarietale, generato dalle cultivar autoctone Ogliarola, Coratina, Peranzana, Nociara, Cima di Mola, la cui lavorazione a tecnologia avanzata ne conserva qualità organolettiche. Coratina Mimì eccelle per essere intrisa di profumi speziati, avvolgenti, corposi, distinguibili, dominati dal carciofo. Piccante-amaro ne caratterizza il gusto squisitamente vegetale, ideale per pietanze succulente. Densità media qualifica Paranzana Mimì, le cui piacevoli fragranze richiamano mela verde, foglie di pomodoro, mondo vegetale, lasciando in bocca gradevole gusto amaro-piccante, peculiarità sposanti zuppe, insalate, pesce grigliato, carni, cruditè, pinzimonio (www.oliomimi.it).

Galantino
Pugliese di razza, Galantino annovera variegata produzione di oli classici, biologici, erbacei e agrumati, ricercate chicche ottenute per spremitura di olive insieme a frutti freschi, profumatissimi extravergini di ottima qualità, come la declinazione Limone, raffinato condimento per zuppe, verdure, pesce, crostacei, carni bianche, carpaccio, bresaola (www.galantino.it).

Frantoio di Santa Téa
Olio extravergine diversificato per area geografica, altitudine, tempi di frangitura, assurge ogni eccellenza olearia Frantoio di Santa Téa a eccellenza squisitissima, trovante massima espressione nei patinati monocultivar. Sapore morbido, fresco, gradevole, caratterizza Leccino Biologico dai sentori fruttati in oliva giovane, retrogusto ricco in erbacee, mandorle, pomodoro, ideale su formaggi, pesce, risotti. Gusto piccante e amaro distingue Moraiolo, profumo inebriante di olive fresche, opulento in polifenoli, ideale per verdure grigliate, carne, pane. Frantoio Biologico emana strascichi erbacei tra persistenze all’oliva fresca, gusto piccante addolcito dal carciofo, ottimo su verdure grigliate e carni rosse (www.gonnelli1585.it).

Deciso di Montigiani
Reggellese DOC, Azienda Agricola Montigiani eccelle in peculiarità delle olivete ubicate a 500m s.l.m, attentissima su due requisiti essenziali del suo magnifico olio, chiamati tracciabilità e vigile produzione biologica a Km zero supportata da impianti tradizionali. Tra le sue cretaure, Deciso vanta strutturata corposità al palato, il cui spiccato carattere ricco in olezzi all’erba appena falciata crea simbiotico dualismo piccante-amaro, generato da olive verdi dei cultivar Frantoio e Moraiolo. Per Taste 2025, Olio Extravergine Montigiani presenta buone nuove contemplanti restyling etichette, formato Bag in Box e Luigi Incrocci, Restaurant&Hospitality Consultant and Trainer, gastronomicamente indaffarato con l’olio Evo. Fuori Fortezza il primo London Dry Gin Evo, notorio attraverso l’appellativo EXTRAVIRGIN, star indiscussa presso RAARO, mentre chef Andrea Perini conduce l’interessante masterclass “Evoluzione Cosmica” in collaborazione con The Social Hub, sempre dedicata al super VIP EXTRAVIRGIN (www.montigiani.it).

Acetaia Aggazzotti
Acetaia Aggazzotti, una storia secolare di passione verso terra, vini, liquori e Aceti Balsamici colombaresi, il cui metodo produttivo assurge a linea guida nella generazione DOP. Eccezionale qualità, sapore, profumo caratterizzano la linea Aceti Balsamici, come quel patinato Vigna d’Oro ben articolato, intenso, fragrante. Invecchiato in botti di rovere, tale prelibatezza trova principio generativo nel mosto d’uva e eno – aceto stagionato, la cui acidità si affina col trascorrere temporale. Nobilissimo condimento, il prodotto sposa magnificamente gastronomia composita in ricercatezza qualitativa (www.acetaiaaggazzotti.it).

Viragi
La sicula Chiaramonte Gulfi vanta illustre figlia food, quella dinamica Viragì che di tradizione e modernità impregna la propria filosofia aziendale attraverso requisiti chiamati qualità, sicurezza alimentare, gusto sublime. Olio extravergine di oliva DOP, Polifemo ne riassume eccellenza produttiva per essere prima spremitura della patinata cultivar Tonda Iblea, strapremiato a livello internazionale. Decisamente verde, fruttato con aloni in carciofo, erba tagliata, pomodoro, Polifemo possiede gusto aulente, fruttato, dolce-amaro, ideale per legumi, insalate, pesce, carne, zuppe. Nella produzione Viragì trova meritata nomea anche Salsa di Polodoro Ciliegino senza conservanti, naturale, indicata per qualunque dieta. Rosso fulgido, semidensa, codesta bontà possiede gusto dolce e aromaticità della passata fresca in olio crudo (www.viragì.it).

Ranieri – Perle Bio – Perle di Tuscia
Bolsena rammenta miracolosa storia cristiana e prolifico territorio vocato alla agricoltura biologica sensibile verso radicate tradizioni locali, prova ne è quella rinomata azienda Ranieri che della competenza, impegno, qualità, ne ha fatto motivazione primaria plasmante variegata produzione agricola, magnificamente rappresentata dalle linee Perle Bio e Perle della Tuscia. Ospitata nella notoria Alta Tuscia viterbese, tale realtà verde mostra lusinghiera attenzione verso quella sostenibilità ricca in tradizioni secolari, basti segnalare la raccolta manuale attraverso mezzi tecnologici, necessari per preservarne gusto qualitativo-sensoriale successivo allo stoccaggio e confezionamento. Tra invitanti leccornie caserecce, Cicerchia Intera di Perle Bio vanta agricoltura biologica sterilizzata a -30° senza utilizzare sostanze chimiche, requisiti foggianti ottimi legumi decorticati. Perle della Tuscia ostenta creme spalmabili, come quella ai fagioli secondi Amantini con timo e olio extravergine, goduria assicurata per olfatto, palato, sensi (www.perledellatuscia.it).

Feudo Mondello
Eccellenza siciliana pregevolissima, Feudo Mondello supporta amorevolmente quel grano duro trasformato attraverso macinazione lapidea in gustosa pasta ruvida. Fragranza, sapore, esclusività, impregnano ogni singola creazione grazie all’attento processo produttivo contemplante idratazione, trafilatura in bronzo, essiccazione a procedimento lento e bassa temperatura. La pasta Feudo Mondello ostenta meritata squisitezza per quel tripudio onirico di profumo, sapore, singolarità, caratterizzante spaghetti, fusilli, mezze penne, rigatoni, caserecce, pasta integrale, ricercatezze trovanti supporto nella passionale perizia del marchio siciliano, come quei gustosi Maccheroni Rigati di grano duro ricchi in fibre, proteine, valore energetico ottimale, basso contenuto in grassi, perfetti per pietanze opulente e succulenti (www.feudomondello.it).

Riso Zaccaria
Importante realtà agricola biellese, l’azienda Zaccaria produce riso d’eccellenza da filera corta contemplante coltivazione, pilatura, confezionamento, lusinghiera tenuta alla cottura. Il processo produttivo si supporta in funzionali apparecchi storici e moderna tecnologia garanti di qualità, eccellenza, sostenibilità. Tra cotanta offerta superlativa, Risotto alla Zucca è un ottimo preparato confezionato manualmente con riso Carnaroli, brodo vegetale, zucca cresciuta in azienda. Leggero, saporito, gustoso, tale prelibatezza trova apoteosi nella mantecatura con olio e formaggio (www.risozaccaria.com).

Metodo Massi – Foto concessa da Metodo Massi
È un amore intriso da sensibilità quella caratterizzante Metodo Massi, ottimizzato dal grande Chef Mauro Uliassi, quell’amore che da animo, mente, mani si infonde nella nobile produzione. La perfetta filiera si nutre di ammirevole metodo lavorativo, ricercato per essere attento a brevetti avanguardistici inerenti un processo produttivo attento alla materia prima, della quale ne monitora aspetti sensoriali, qualitativi, nutrizionali delle selezionate semola di grano duro nostrano, semola Senatore Cappelli, sfarinato di farro. Attraverso trafilatura a freddo, le sue paste corte conservano intatte proprietà delle materie prime, mentre il tecnologico mono-processo preserva gramolatura azzerata nei formati lunghi. Al riguardo una news mondiale coinvolge Metodo Massi, in particolare gli innovativi Spaghetti 2.0 e Spaghettoni 2.5, color semola, profumatamente porosi, primissimi a nascere stesi attraverso laminazione, cottura omogenea e, novità assoluta, autoformanti senza trafila (www.pastamassi.com)

Agrimò
Vanto salentino a filiera corta, Agrimò trasuda partecipato attaccamento alla adorata produzione artigianale contemplante pasta, pane, prodotti da forno chiamati taralli, friselle, grissini, golosi biscotti, la cui materia prima vanta selezionati grani autoctoni decorticati e a macinazione lapidea, donanti alla farina qualità unica, digeribilità, bassa percentuale in carboidrati, lusinghiera presenza di vitamine, fibre, sali minerali. Agrimò personifica quella consuetudine familiare chiamata amore verso il proprio territorio, rispettandone tradizioni, natura, produzione green plasmanti ogni singolo prodotto, come quei gustosissimi Fusilloni Rustici in semola di grano duro dalla bontà unica, ideali per piatti gourmet: Aggiunta di fave alla crema, pecorino, tartufo nero, ne rappresenta aristocratico condimento. Ai golosoni si consigliano i Cookies di grano tenero ingentiliti da ricercato cioccolato fondente. (www.agrimo.it).

Malafronte
Gragnanese purosangue, Malafronte si effigia di squisiti Grissini stirati a mano mediante lavorazione lenta, cottura a bassa temperatura, ottima materia prima senza conservanti, il cui prodotto finito trova distinguibilità nella fragranza, gusto, friabilità. Olio Evo DOP cilentano e lievito madre plasmano ben 13 varianti, una più buona dell’altra, peculiarità caratterizzanti anche prelibato Pane in Lievito Madre, sfoglie croccanti chiamate Crackers, eccellenza dolciaria racchiusa nel Panettone Artigianle Malafronte. Ogni prodotto si effigia di esperienza manuale, 80 ore in lievitazione e stagionatura, ricerca qualitativa (www.malafronte.org).

I Contadini
I Contadini rammenta eccellenze compravate, lavorate e confezionate in filiera corta attraverso rigido protocollo attentissimo a sostenibilità, qualità, gusto, profumi, frutto di una agricoltura integrata coniugante ciclo vitale arboreo e offerta stagionale della natura. L’offerta casearea ostenta opulenze in pasta, prodotti da forno, sughi, condimenti, conserve, marmellate, olio, vino, birra, come quell’invitante sugo preparato con selezionato pomodoro pugliese intriso di zucchini e gamberetti, salutare delizia dalla comprovata bontà, ottimo condimento per quei Maritati in grano duro italico decorticato a pietra, contemplanti orecchiette e maccheroni dal profilo nutritivo equilibrato. Quanto a stuzzicherie, Tarallini alle Olive Nere Senatore Cappelli vantano gusto unico per possedere ingredienti selezionatissimi (www.icontadini.it)
In città e dintorni, patinate location riservano chicche culinarie costellanti il ricchissimo calendario Fuori Di Taste.
Visit Monaco Principato patinato ospite presso Cibrèo dell’Helvetia & Bristol, onirica immersione tra golosi piatti gourmet del Principato magistralmente rivisitati secondo la tradizione fiorentina, brindando coi patinati cocktail by La Distillerie de Monaco (www.distilleriedemonaco.com): Estro e finezza foggiano portate squisitamente royal, come si confà a un Principato dalla nomea esclusiva. Ospiti selezionatissimi confermano un successo scontato, coinvolti da Ente del Turismo che ne illustra la variegata offerta gastronomica monegasca opulenta in cuochi creativi e ristoranti specializzati in pesce, grigliate, stuzzicherie, come ben sa Louis XV – Alain Ducasse à l’Hôtel de Paris, tre stelle Michelin dedito alla cucina marinara ricca in ricette esaltanti pescato, verdure, erbe autoctone, oculatamente curate dagli chef Dominique Lory e Alain Ducasse. Gli amanti delle brasserie trovano attrattiva nella bistecca con patate fritte, ma la tradizione francese non è da meno grazie a rinomate chicche chiamate bollito, spezzatino, coq au vin, crêpes. Quanto a cucina internazionale il Principato vanta variegata scelta ristorativa tra sushi giapponese, curry tailandese, tacos messicani (www.visitmonaco.com/it). La mondana serata trova riuscito supporto organizzativo in Genius Eventi (www.geniuseventi.it) e il patinato magazine The Florentine attraverso Helen Farrell e Marco Badiani (www.theflorentine.net), allietata dai saluti portati dal Console Onorario Alessandro Antonio Giusti.

Saporium Firenze – Foto concessa dall’Ufficio Stampa
Presso il patinato ristorante Saporium Firenze mixology e cucina si amalgamano in estroso tripudio culinario, miscelazione artistica, live music, così Chef Hagen sforna prelibatezze da portata e finger food abbinati a cocktail unici by Nicola, inno alla notoria tradizione toscana dalla genuina materia prima coltivata presso Borgo Santo Pietro, impregnata di biodiversità e agricoltura rigenerativa squisitamente stagionale. Nelle serate prossime? Presentati in anteprima per Fuori di Taste, Proiezioni Territoriali, Pes-care, Profondità Vegetali rappresentano i nuovissimi menu valorizzanti ingredienti, sapori, qualità by Saporium Firenze trasudante charme, convivialità, raffinatezza (www.saporium.com).

Querciamatta – Foto comncessa dall’Ufficio Stampa
Querciamatta & Ful Magazine insieme presso 25hours Hotel Florence per “E Uscimmo a Ribever le Stelle”, immersiva degustazioni di olio, vino, finger food, allietata dalla musica by Alexander DJ. Una quotidianità intrisa di sperimentazione, entusiasmo, gaiezza lavorativa, funge da innovativa filosofia per il giovane team Querciamatta, interessante tenuta agricola di 13 ettari vocata a vino, ospitalità, eventi, arte rurale. Vanto accresciuto col tempo, sostenibilità, rispetto territoriale si materializzano in questa bella realtà attraverso regime agricolo biologico condiviso dall’intero gruppo lavorativo, sensibile sostenitore delle tradizioni proiettate nel nuovo potendo contare su un ambiente squisitamente ecologico (www.querciamatta.it). Ful-Firenze Urban Lifestyle trasmette amore viscerale per Firenze, quell’amore riscontrabile nella quotidianità cittadina ricca in dinamismo, vitalità, creatività. Il Magazine ne coglie l’essenza squisitamente animistica da quella forza travolgente cultura, fashion, arte, food, letteratura, location, persone, musica, leggibile nella architettura urbana e nei suoi abitanti, quasi un ponte sospeso tra passato e futuro (www.firenzeurbanlifestyle.com).
.
.
.