Bellezza, creatività, eleganza, requisiti che ben raccontano Bianchi e Nardi 1946, iconico brand della pelletteria luxuruy squisitamente artigianale, trovante meritata distinzione lavorativa in requisiti chiamati passione, perizia, inventiva, il cui avveniristico presente si nutre di rimembranze primordiali. Pelli pregiatissime plasmano accessoristica e borse dal design inimitabile, particolari raffinati, charme innegabile, connotazioni caratterizzanti Scarsella, borsa iconica dai colori e materiali nuovi nelle varianti soirée, tracolla, marsupio, festeggiate presso Palazzo Tornabuoni da ospiti selezionatissimi.

Nardi e Bianchi 1946 – Scarsella bag
Nella sua Biblioteca aleggia onirica armonia, connubio tra architettura, design contemporaneo, rilevanza artistica, scelta da Bianchi e Nardi 1946 per il raffinato cocktail celebrativo organizzato da Angela Carpio, messicana DOC poliedrica in ambito lavorativo per essere personal shopper, arredatrice, PR e couturier: Sensibile alla bellezza, si innamora di botteghe e laboratori fiorentini, il cui fatto a mano diventa capo personalizzato. Cotanto trasporto passionale assurge la solare Messicana a couturier creativa di eteree fashion collection trasudanti estro, qualità, dovizia in particolari, ricercatezza, tutte rigorosamente artigianali come le materie prime utilizzate, requisiti trovanti apprezzata visibilità nella gran soirée a Palazzo, per la quale Angela ha selezionato brand del saper fare italiano.

Angela Carpio
Eh si, quanto a prelibatezze la sua Biblioteca non ha risparmiato opulenza in gastronomia toscana e salentina, quella ricercata per essere qualitativamente eccellente, come ben sa Agrimò con una produzione ecosostenibile, notoria in qualità ed equilibrata presenza tra fibre, vitamine, sali minerali, emanante tradizione green legatissima al territorio. Tripudio in pasta, pane, prodotti infornati di grani autoctoni decorticati, cotanta bontà qui si palesa attraverso Orecchiette e Sagne Ncannulate preparate in loco da esperta massaia ruffanese, inno alla semola di grano duro Marco Aurelio/Ovidio macinata su pietra, golosa ed entusiastica sorpresa per ospiti estasiati.

Agrimò – Courtesy Angela Label
L’augusta Dimora ospita altresì cacio caseario per palati sopraffini ostentando notori Formaggi di Famiglia by Busti lavorati secondo tradizione, le cui ricercate materie prime emanano qualità garfagnina trovante nel selezionato latte ovino toscano tracciabilità certificata. Igiene e requisiti chimico-fisico ottimali ne decretano gusto squisito, tripudio in inebrianti profumi, delicatezza, qualità, gusto, come ben sa quell’intera linea biologica trovante prelibato apogeo nel Pecorino Toscano DOP.

Formaggi di Famiglia Busti con il maestro Giovanni Angiolini – Courtesy Angela Label
Tra ricercato verde del Dehor tornabuoniano aleggia sensuale profumo emanato da carmignanesi fichi essiccati, nettari, confetture, by Siro Petracchi derivanti dal mieloso Dottato e ricercato Albo bifero, dolce, delicato, ma la produzione casearia vanta altre ricercate prelibatezze generate da selezionati cultivar. Vocazione congenita verso madre natura nutre Siro di partecipato amore verso queste piante, quasi da accudire come amorevoli figlie, rispettandone tempi, cure, metodiche, coltura squisitamente biologica. Cotanta agricoltura naturale genera così fichi e suoi trasformati, ma anche olio e ortaggi stagionali, primizie dai salutari requisiti organolettici.

Siro Petracchi
Gelateria Dondoli personifica quella notoria tradizione toscana trovante atavica ambasciatrice nella regale Caterina de’ Medici. Gusti classici, mixage, sperimentazioni chiamate Zabaione al Vinsanto, Mango con cocco e riso, Pascale-Marthine Tayou, assurgono a goduriose attrazioni per quanti conoscano Sergio, la cui meritata bravura spopola tra guide e TV internazionali anche grazie alle delizie certificate Crema di Santa Fina®, Champelmo®, Dolceamaro®, Sorbetto di Vernaccia. Cotanta squisitezza non poteva mancare a Palazzo: la presenza fisica di maestro Sergio corona così un sogno palesatosi attraverso Daniele Marrani, suo grande amico e critico enogastronomico di comprovata nomea.

Gelateria Dondoli – maestro Sergio – Courtesy Angela Label
Goduriose chicche noir rammentano Giovanni Angiolini, maestro cioccolatiere la cui raffinata produzione trasuda qualità, ricercatezza, tradizione, impregnanti Tavolette in puro cacao Criollo e Trinitario così aromatici da limitare eccessi in zucchero. Cotanta esclusività irradia Praline dal gusto ricercato e Ensamble, tripudio di ottimo cioccolato avvolgente eccellenze italiche chiamate nocciole delle Langhem trilobate gentili, pistacchi siciliani, mandorle nostrane. Presente per la gran soirée fiorentina, Giovanni ha creato appositamente ricercate chicche estasianti sensi e palato.

Angiolini Cioccolato – Courtesy Angela Label
Quanto a spirits patinati non poteva mancare quella voluttuosa queen chiamata Floressence, dry gin fiorentino rammentante Caterina De’ Medici coi suoi profumi royal. Raffinato, ribelle, originale, il brand ostenta marcata distinguibilità visiva ed esclusività grafica plasmanti geometrici contenitori per ricercati distillati dalla eleganza verticale, meritato gradimento, estrosità, accattivante indocilità squisitamente tuscany.
Un grazie speciale va tributato a Gabrielle Taylor, Club President Palazzo Tornabuoni, che ha appoggiato da subito il progetto mondano, innamoratissima com’è della Città gigliata per essere culla del saper vivere, creatività, cultura, ricchezza artistica, fashion, artigianato d’autore.

Gabrielle Taylor – Club President Palazzo Tornabuoni
L’esclusivo Club Residenziale Privato è molto apprezzato da quanti amino il lifestyle toscano ammirandone sfaccettature storoche, culturali, sociali. Qui Gaby si sente a casa, percepisce quella notoria fiorentinità condivisa coi soci per essere simbolo di bellezza storico-artistica, tradizioni secolari, cucina eccellente, supportate dalla sua Presidente attraverso attività personalizzate in codesta Urbe medicea che fu granducale.