Proposte ottobrine dal Bad Moos Aqua Spa Resort

Autunno-Val-Fiscalina-scaled.jpg

Autunno in Val Fiscalina - Foto concessa dall'Ufficio Stampa Eidos

Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo il comunicato in oggetto

Con le funivie gratuite tra escursioni panoramiche e via delle malghe.

Foliage e feste paesane con il “Kirtamichlbam”.

Ottobre è il mese del foliage e delle feste paesane, delle escursioni in alta quota tra malghe e rifugi. Per questo il Bad Moos Aqua Spa Resort di Sesto (BZ) ha messo a punto un pacchetto che prevede l’utilizzo gratuito delle funivie delle Dolomiti di Sesto, tra cui anche la cabinovia della Croda Rossa che si trova a pochi passi dall’hotel.

Dopo una giornata all’aria aperta, la Spa Soma & Anima attende gli ospiti per un’esperienza rigenerante, come la Danza aromatica in sauna.

Vacanza d’ottobre funivie comprese

Chiudere gli occhi e immaginare l’aria di montagna che accarezza delicatamente la pelle, il sole che illumina le maestose cime delle Dolomiti e il mondo che si allontana lasciando spazio solo alla quiete e alla bellezza della natura. Una vacanza autunnale in montagna è rigenerante per il fisico e la mente.

Per questo il Bad Moos ha pensato al pacchetto “Fuga d’ottobre tra i colori delle montagne” valido per tutto il mese. L’offerta comprende: 2 pernottamenti in 3/4 pensione, programma Move & Balance, libero utilizzo della Spa Soma & Anima e Mountain Card con utilizzo gratuito degli impianti di risalita del Comprensorio Drei Zinnen. Il tutto a partire da 800 euro a persona.

L’area vacanza del Comprensorio Drei Zinnen mette a disposizione numerose cabinovie che permettono di raggiungere comodamente altitudini elevate: in pochi minuti ci si trova dinnanzi a panorami unici! Ma non solo, da qui si può proseguire per le alte vie risparmiandosi importanti dislivelli, oppure raggiungere mete ancora più lontane e ambiziose.

Sentieri d’alta quota e tra le malghe

Qualche suggerimento per sfruttare l’utilizzo gratuito delle funivie del territorio? Appena fuori dal Bad Moos la moderna cabinovia della Croda Rossa porta ai Prati di Croda Rossa a 1.921 m di altitudine. Il paesaggio è incontaminato e poco distante si trova l’omonimo rifugio che permette di pranzare in mezzo alla natura. Punto di partenza per numerose escursioni nelle Dolomiti di Sesto, da qui si può seguire il Sentiero dei camosci o il Passo Monte Croce attraverso un sentiero d’alta quota, paesaggisticamente molto bello e adatto a tutti, che segue l’antico sentiero di guerra per sei chilometri circa.

Un’altra cabinovia è quella delle Tre Cime. Dalla stazione a valle Signaue si arriva allo Stiergarten a 2.100 metri di altitudine e da qui si parte ad esempio per la Via delle malghe di Sesto, un’alta via facile punteggiata da numerosi rifugi e dall’immancabile panorama delle Dolomiti.

La funivia Monte Elmo permette di raggiungere l’omonimo monte a 2.050 metri s.l.m. direttamente da Sesto: oltre 700 metri di dislivello in appena sei minuti. Da qui si può seguire un percorso ad anello di 9 km circa che porta al Rifugio Sillianer Hutte a 2447 metri di altitudine. Il dislivello è di 500 metri e il panorama sulle Dolomiti di Sesto davvero superlativo.

Danze aromatiche, candele e profumo di mandarino

Acqua solfata, fieno, abete rosso, larice, cirmolo, mandarino: sono alcuni dei protagonisti dell’area sauna e delle sale relax. Ambienti di design, curati, che sprigionano tutta l’essenza degli oli essenziali e delle erbe aromatiche di montagna.

Dalla sauna finlandese alla biosauna, dal bagno turco alla cabina a infrarossi. La Textil Sauna “Larix” con gettate di vapore agli aromi del bosco, la Lady Sauna “Picea” riservata alle donne, la Grotta solfata e il percorso Kneipp ideale per il benessere delle gambe. E poi l’immancabile Panoramic Sauna St. Valentin “Cembra” con vista incantevole sulle montagne e sulla chiesetta St. Valentin. Accanto, l’esclusiva Sala relax Old Stube ricavata in un’antica Stube gotica del 13esimo secolo.

Numerosi sono anche gli ambienti che permettono di riposare dopo una seduta in sauna. Tra questi, la Rustically Balneo e la Relax Room “Foenum”, caratterizzata dal fieno che, avvolto in grandi lenzuola come un cuscino, sprigiona il suo profumo e pervade tutto l’ambiente.

Particolarmente apprezzati sono gli eventi che il Bad Moos organizza in sauna per i suoi ospiti. Non solo gettate di vapore con il maestro di sauna, ma anche una vera e propria Danza aromatica a suon di musica. Al profumo di mandarino è lo Scrub idratante organizzato nel Bagno di vapore: un’esperienza davvero rigenerante.

Ancora, ci sono appuntamenti in sauna rivolti a tutta la famiglia oppure alle sole donne. Suggestive sono le Campane tibetane nella Grotta delle candele: la grotta viene illuminata da tantissime luci per creare un effetto straordinario, mentre stesi sul lettino ad acqua ci si lascia trasportare dal suono ipnotico e rilassante delle campane tibetane.

Tra foliage, vecchi fienili e feste paesane

L’ambiente selvaggio e incontaminato della Val Fiscalina è il posto giusto per chi è alla ricerca dei colori della montagna in autunno. Paesaggi naturali d’incanto, con tutte le sfumature che dal giallo virano al rosso, dall’oro al bronzo. È il foliage il protagonista di questa stagione magica, da ammirare anche con semplici passeggiate che, direttamente dal Bad Moos, attraversano i boschi variopinti, ad esempio fino al Rifugio Fondo Valle oppure alla Cappella della Pace.

Lungo il percorso si incontrano faggi dai toni arancio e marrone e i maestosi larici, che raggiungono anche i 40 metri di altezza, con radici profonde e forti e un legno ricco di resina e che in autunno si colorano di un giallo dorato acceso.

Al limitare del bosco si trovano prati punteggiati dai vecchi fienili di legno che custodivano il fieno e che rendono il paesaggio ancora più scenografico.

Ottobre è anche il mese delle feste paesane, un modo per ringraziare per il buon raccolto. Le processioni seguite dalle bande di paese, le danze in abito tradizionale, le specialità altoatesine servite negli stand gastronomici, la musica live dei gruppi locali: allegria e folclore sono i protagonisti del divertimento. Ma il clou delle celebrazioni è il “Kirtamichlbam”, un albero con in cima un pupazzo di pezza in abiti tradizionali che viene prima innalzato e poi tirato giù con la collaborazione dei giovani più forti.

La Festa tradizionale di Dobbiaco è prevista per il 18 e 19 ottobre, mentre il 25 e 26 ottobre 2025 è la volta di Braies.

Info: Bad Moos Aqua Spa Resort, via Val Fiscalina 27, Sesto Moso (BZ) – tel. 0474.713100 www.badmoos.it

Fonte: Ufficio Stampa Eidos

Share this post

scroll to top