Valsugana Lagorai

Levico Terme – Panorama – Foto Alberto Libardoni
Laghi di Caldonazzo e Levico ostentano riverbero color zaffiro, bellezza paradisiaca condivisa con nobili monti costellanti Valsugana Lagorai, ricca in macchie boschive da godere grazie ai numerosi sentieri, emananti amena frescura estiva per quanti amino spiagge e pesca lacustre. Cotanta magnificenza paesaggistica si palesa nel ricco patrimonio storico, culturale, culinario, basti menzionare Val di Sella col suo scenografico parco, esempio della natura assurta a mero capolavoro artistico attraverso opere trovanti nelle foglie, rami, tronchi, pietre, materia creativa assurta a bizzarrie geometriche come la famosa Cattedrale arborea dalla riuscita architettura ecclesiale. Rimanendo in tema, il patrimonio medievale vanta quel meraviglioso esempio difensivo chiamato Castello di Ivano, con due corti dominate dalla possente torre a merlatura coperta e loggia monacale, bellezza storica riscontrabile nel maniero di Pergine svettante vanitoso su lapidea altura, fiero di essere scenografica dimora signorile con mastio, bastioni, duplice cinta muraria.

Lago di Levico – Foto Giacomo Podetti
Quanto a benessere termale benefiche acque arsenicali-ferruginose alimentano il levegano Thermal & Beaty Space dedito a trattamenti e fitocosmesi, ottima occasione per visitare la città opulenza in rilevanze architettoniche Belle Epoque, peculiarità condivisa con Casa di Salute Raphael – Roncegno Terme e Vetriolo toccasana contro malattie respiratorie, stress, stanchezza. Questo eden è prima meta italica con certificazione di turismo sostenibile GSTC, da scoprire mediante 2300 km in percorsi attraversanti bellezze paesaggistiche assolute. Qui l’aria sana pervade l’esteso paesaggio da Lagorai a Cima d’Asta ricco in lariceti, prati, alta montagna priva in vegetazione, costellato da Oasi WWF e rifugi convertiti in romantici chalet, da scoprire attraverso il trakking oppure in bici. Ebbene si, questo territorio possiede bellissime piste ciclabili ma anche itinerari per mountain bike individuabili mediante GPS, attrezzatissimi in bigrill dediti al relax, alberghi bike family e bike expert per le due ruote. In estate le famiglie trovano attrattiva nelle attrezzate spiagge lacustri, parchi avventura con attività di arrampicata, spazi dediti al gioco o picnic, eventi storico-culturali, golose primizie contadine.
Info: www.visitvalsugana.it
Alpe Cimbra

Alpe Cimbra – Foto Istituzionale 2022
Quiete assoluta domina un territorio ospitale, quella bella Alpe Cimbra notoria per essere onirico alpeggio tra Folgaria, Lavarone, Luserna, Vigolana, susseguirsi in romantici paesaggi protetti dalle maestose Dolomiti e vegetazione opulenta in profumati boschi di pini e abeti costeggianti persino Lago Lavarone, chicca balneabile per quanti amini salutari nuotate. Numerosi itinerari panoramici rendono questo territorio unico, da scoprire attraverso trekking o a cavallo, ma sua regina incontrastata si conferma Bike Season Alpe Cimbra 2025, ricca in servizi ideati ad personam contemplanti attrezzatissima aerea per professionisti, famiglie, principianti, esploratori, supportata dai notori Bike Park di Folgaria e Lavarone vocati ai trail, pump track, corsi MTB. Qui, la due ruote trova apice nella 100 KM dei Forti, arcinoto evento agonistico nazionale tra fortilizi asburgici, foreste, pascoli.

Alpe Cimbra – Foto Istituzionale 2022
La bella stagione 2025 riserva una novità gravel contemplante nuovi percorsi forestali, sentieri, strade bianche, studiato mix unente bellezza, scoperta, sport, per poi sollazzarsi negli attrezzati Bike Hotel. Genitori con prole trovano appagante ausilio in attività esperienziali ideate per conoscere, vivere, divertirsi tra bellezze naturali, ma anche nelle novità Family Emotions offerte da Residence e Family Hotel contemplanti ricco programma child. Tra cotante attrattive tengono banco i sentieri tematici, come quel golosissimo Giro delle Malghe con relative degustazioni culinarie ricche in latte fresco, formaggi, speck, strudel, Sentiero dell’Acqua, Lanternata nel Biotipo accompagnati dalle simpatiche mascotte Fliflik e Perti. Quanti amino vacanze blasonate si consiglia l’esclusivo Golf Club Folgoria, paradisiaco percorso green a 18 buche tra il settecentesco Maso Spilzi con annesso Club House, Malga Schwenter, biotopo di Ecken. Da giugno, Alpe Cimbra si conferma meta prediletta per grandi eventi sportivi, in primis il Campionato Nazionale d’Insieme col Trofeo Junior Italia Gold GR 2025 dedicato alla ginnastica ritmica, la scherma italica al gran completa in ritiro pre-europeo e pre-mondiale, giro ciclistico TransAlp, la durissima Vigolana The Race con un tracciato tecnicamente spettacolare e altre news tutte da scoprire.
Info: www.alpecimbra.it
Trento e dintorni

Trento – Piazza Duomo – Foto R. Kiauhlen
Trento, secolare urbe che del cattolicesimo controriformato divenne sua sede ideatrice raccogliendo alti prelati nello scenografico Duomo, esempio di squisita architettura artistica rivaleggiante in bellezza con Castello del Buonconsiglio, reggia dei Principi-Vescovi opulenta in affreschi gotici e oggigiorno sede museale ospitante collezioni storiche. La città monumentale ha in serbo ulteriori meraviglie, prova ne è Via Suffragio ricchissima in arcuati portici, peculiarità condivisa con la celeberrima Piazza Duomo sotto cui dimora l’omonimo Bar Caffè, rinomato per la pasticceria, beverage, stuzzicheria: Da qui si gode un onirico panorama costellato dalla monumentale Fontana del Nettuno, Torre Civica, Palazzo Pretorio e Case Cazuffi Rella riccamente affrescate. In città si respira storia seraficamente contaminata da sapori, profumi, colori, inebrianti i sensi attraverso prelibatezze enogastronomiche degli innumerevoli locali, brindando con bollicine Trento DOC. In effetti ricette tradizionali non lasciano indifferente la gola, basti pensare agli gnocconi Strangolapreti fatti col pane raffermo e spinaci, variante godereccia degli arcinoti Canederli, che in versione mignon origina gli Spatzle (ottimi quelli al sugo, burro, panna, speck) e, dulcis in fundo, frittelle di patate lessate accompagnate da mortadella, lardo, carne salada, speck.

Altopiano di Piné – Foto Marco Gober
La bella stagione offre davvero tanto, tra cui primeggia una coinvolgente news chiamata Trento Live Fest, originale connubio musica – territorio presso Trentino Music Arena contemplante notori artisti italiani. MUSE rinnova attività ludiche e laboratori nel polo museale con escursioni fuori città toccanti parchi, curiosità, altre sedi territoriali dedite alle scienze, ma anche il richiestissimo campus estivo organizzato da La Coccinella Scs. Quanto a benessere fisico-mentale Trento trova apogeo in Più Sort per Tutti, divertente esperienza giovanile rivolta a quanti amino salutari attività fisiche. Come ogni anno, il folklore si palese nelle Feste Vigiliane contemplanti uno scenografico Corteo Storico. Gli amanti della frescura panoramica troveranno in Monte Bondone rifugio ideale per essere scenografica Terrazza delle Stelle grazie al notorio Osservatorio Astronomico, il cui rigoglioso territorio accoglie un Giardino Botanico Alpino opulento in variegate tipologie vegetali, oppure Altopiano di Piné costellato da prati, boschi, laghi, consigliatissimo per passeggiate, escursioni, attività acquatiche..
Info: www.trento.info/