WIM 2025 è sold out e porta a Firenze il meglio della “private event industry” internazionale

Conferenza-WIM-2025-scaled.jpeg

Conferenza Stampa WIM 2025 - Foto concessa dall'Ufficio Stampa

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato in oggetto

 

Oltre 350 professionisti da 20 Paesi per la settima edizione del marketplace italiano dedicato agli eventi privati e di alta gamma

Firenze, 17 ottobre 2025 – È stata presentata oggi a Palazzo Vecchio la settima edizione di WIM – We Inspire Memories, l’evento di riferimento della private event industry italiana, in programma a Firenze dal 19 al 21 novembre 2025.

Con oltre 350 professionisti selezionati tra cui più di 110 buyer nazionali ed internazionali provenienti da 20 paesi, WIM Event 25 ha annunciato il SOLD OUT, confermandosi l’hub di riferimento del mercato degli eventi privati upper-mid, high e luxury. L’iniziativa, realizzata con il supporto delle imprese e il patrocinio delle istituzioni fiorentine e toscane, consolida il ruolo di Firenze come capitale mondiale degli eventi privati e della Toscana come destinazione d’eccellenza per il turismo esperienziale di alto livello.

In Toscana si stima che l’indotto degli eventi privati abbia superato i 3,5 miliardi di euro nel 2024, un comparto a più alto valore aggiunto capace di destagionalizzare i flussi e valorizzare borghi, campagne, dimore storiche e tutto il tessuto economico locale.

Le fasi congressuali si terranno al Teatro Niccolini, mentre gli eventi di networking animeranno alcune delle più iconiche dimore fiorentine – Palazzo Gondi, Palazzo Ximenes Panciatichi, Palazzo Pucci e la Cattedrale dell’Immagine – fino alla Gala Dinner nella storica Villa Corsini a Mezzomonte.

WIM è ormai un riferimento internazionale per un settore strategico come quello degli eventi privati di alta gamma – afferma Jacopo Vicini, Assessore a Sviluppo Economico, Turismo, Fiere e Congressi –. È un’occasione di crescita per un comparto che innalza costantemente i propri standard, anche grazie alla capacità di innovare, come dimostra quest’anno il focus sull’intelligenza artificiale.”

In qualità di host destination partner siamo orgogliosi di supportare, così come ai suoi esordi, WIM Event 25 – dichiara Laura Masi, Presidente della Fondazione Destination Florence – un evento che incarna la visione di una città che unisce bellezza, competenza e accoglienza e genera valore per tutta la destinazione attraverso un connubio virtuoso di pubblico e privato.”

Il wedding e gli eventi privati – aggiunge Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica – rivestono un ruolo determinante nella competitività della regione. La collaborazione tra promozione pubblica e iniziative come WIM può generare uno scenario ancora più positivo per il futuro.”

Durante l’edizione 2025 sarà lanciato WIM For PRO, il primo network professionale con funzione di acceleratore digitale supportato da un’intelligenza artificiale agentica dedicata al settore, pensato per ottimizzare il matching commerciale e le relazioni tra imprese durante tutto l’anno.

Siamo profondamente grati alle istituzioni per il sostegno a un comparto trasversale e strategico – dichiara Tommaso Corsini, Founder & CEO di WIM for Events – WIM è il risultato di un lavoro collettivo che unisce creatività, competenze e radicamento territoriale: l’espressione di un’Italia che sa fare rete e guarda al futuro con visione e innovazione.”

WIM – We Inspire Memories è il marketplace professionale dedicato alla private event industry italiana e internazionale. Nato per connettere locations, hotels, organizzatori e società di servizi, promuove aggiornamento, ricerca e networking, rappresentando un’Italia di eccellenze impegnata a creare esperienze uniche per clienti da tutto il mondo.

Una società che celebra – attraverso le sue imprese e le sue persone – è una società che crede nel futuro. Ogni evento è un investimento di fiducia, identità e visione: un gesto che genera valore economico, culturale e sociale. WIM celebra, studia e crea strumenti digitali atti a sostenere il mondo degli eventi privati che, in una città come Firenze, è rappresentato da un tessuto di imprese Locali florido e che investe nel proprio Territorio. Vorrei infatti ringraziare le oltre 40 aziende fiorentine e toscane che stanno investendo in qualità di sponsors in questo evento, che gode anche di un appoggio straordinario del mondo degli hotel e di alcune delle più importanti locations della città. Proprio questa unità di intenti dimostra quanto il comparto sia importante per il tessuto sociale, culturale ed economico della città”.  Conclude Tommaso Corsini.

Sito: www.wimforevents.com

 

Fonte: Ufficio Stampa 

Share this post

scroll to top