Enogastronomia italica eccellente caratterizza come da tradizione Taste n°17, supportato dal fuori salone culinario presso notorie location fiorentine e dall’immancabile Arena ricca in interviste, incontri, presentazioni curati da Pitti Immagine, assurgendo la Fortezza da Basso a patinata passerella eno-food.

Antica Macelleria Falorni – Foto concessa dall’Ufficio Stampa
Antica Macelleria Falorni si presenta con eccellenze tra storia e news, potendo contare su ben 200 anni di storia chiantigiana gourmet. Primizia assoluta, la pancetta arrotolata annovera stagionatura minima di 300 giorni trovante ampio consenso in degustazione grazie al sapore gustoso, odore profumato, riposo in Prosciuttaia. Naturalmente non mancano leccornie evergreen chiamate Finocchiona IGP, recentemente insignita con Cinque Spilli dalla Guida salumi d’Italia 2023, e l’arcinoto Prosciutto di Cinta Senese DOP (www.falorni.it).

OFF GIANNONI & SANTONI – New Egg by Vedovamazzei – ph Fabrizio Spucches
Nelle medicea Sala della Volta coloratissime architetture ospitano galline, protagoniste assolute del progetto NEW EGG by OFF Giannoni & Santoni, curato da Nicolas Ballario, che trova naturale supporto nelle squisite Uova Paolo Parisi, pregiata materia prima per biscotti, maionese, uova in gelatina, proposti nelle serie Emporio e Edizione Limitata (www.offgiannonisantoni.com/it).

Perle della Tuscia
Legumi, cereali, tuberi, coltivati intorno al Lago di Bolsena salvaguardandone biodiversità, tradizioni, lavoro agricolo, contraddistinguono l’Azienda della famiglia Ranieri condividendone qualità, dedizione, professionalità, con 45 eccellenze agricole dell’Alta Tuscia Viterbese. Quanto a filiera green questa realtà presta grande attenzione alla sostenibilità fatta di atavici metodi, come la raccolta manuale supportata dalla moderna tecnologia, che ne conserva qualità, bontà, lusinghiero profilo sensoriale postumo alle fasi di stoccaggio e confezionamento. Questa produzione squisitamente biologica vanta appartenenza alla patinata Linea Perle Bio ricca in bontà e gusto genuino, le cui tecniche agricole rispettano il benessere ambientale utilizzando metodologie eco-naturali, concimi organici, ciclicità delle coltivazioni (www.perledellatuscia.it).

Confetture Extra di Frutta Dispensa RUBINI
Dispensa Rubini personifica quell’amore viscerale verso frutta e verdura della modenese terra natia, realtà green a Km zero con oculata attenzione a coltivazione, produzione, etichettatura, manifeste attraverso sapori, profumi, genuinità, delle buonissime birre artigianali, vino, aceto balsamico di Modena, salse di verdura, verdure sott’olio, salse e passate di pomodoro, nettare di frutta, frutta sciroppata, composte di frutta e erbe aromatiche, composte di frutta e aceto balsamico, confetture extra di frutta o verdure. Queste ultime ostentano degnamente il processo raccolta-trasformazione nelle 24 ore per garantirne integrità, freschezza, bontà, senza intromissione alcuna in pectina, additivi, coloranti, conservanti, come i prelibati Duroni di Vignola succulenti, gustosi, dolci al punto giusto oppure le profumate pesche gialle delicatamente succose (www.dispensarubini.it).

I Contadini
I Contadini emana attaccamento a storia, tradizioni, eccellenze, per quella filiera corta fatta di prodotti freschissimi lavorati e confezionati in loco secondo rigorosi standard preservanti sostenibilità, qualità, gusto, profumi, attraverso la cosiddetta Agricoltura Integrata attenta al ciclo vitale delle piante e quanto madre natura possa offrire stagionalmente. Una produzione variegata vanta pasta e prodotti da forno, passando attraverso sughi, condimenti, conserve, marmellate, olio, vino, birra, come quei Tarallini alle Olive Nere Senatore Cappelli, invitanti, sapore unico, distinguibilità al palato dei selezionati ingredienti, oppure il Carpaccio di Finocchio alla Crudaiola, serafica delizia in pregiato finocchio immerso nell’olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, zucchero, sale integrale, succo di limone (www.icontadini.it).

I Grani di Lu
Legumi, cereali, piante officinali, selezionate materie prime per quella filiera corta vocata alla conversione biologica rispettando tradizioni locali: Signori, Bio Lu salvaguarda antiche sementi a rischio estinzione, quali grano duro Senatore Cappelli, grano tenero Gentil Rosso, Farro Monococco, ma anche avena, saragolla, farro. Dalla macinazione lapidea nasce farina integrale o semintegrale, prolifici genitori generanti pasta selezionatissima, trafilata in bronzo essiccandola a bassa temperatura, ma anche squisitissimi biscotti (www.biolu.bio).

Linguine Feudo Mondello
Siculo doc, pregiato grano duro macinato in pietra si trasforma in aurea pasta ruvida Feudo Mondello attraverso idratazione, trafilatura in bronzo, essiccazione, rigorosamente a processo lento e bassa temperatura, prelibatezza gourmet per essere profumata, saporita, unica. La variegata produzione sfoggia spaghetti, mezze penne, rigatoni, caserecce, pasta integrale, ricercate eccellenze per intenditori, nati dalla passionale competenza del brand siciliano: Consigliatissimi i fusilli oppure linguine di semola integrale, ricchissimi in salutari fibre, prelibatezze decisamente Top (www.feudomondello.it).

Busiate integrali di grano duro Tumminia
Molini del Ponte si effigia di esclusiva materia prima generata da agricoltura biologica mediante pietra naturale, così pasta gustosa e profumata diventa ricercata delizia per palati esigenti, prova ne sono quelle ottime Busiate integrali di grano duro Tumminia. Il patinato brand gastronomico possiede altresì un uliveto a coltivazione bio, il cui ricercato extravergine Primula Verde vanta meritata nomea per essere cultivar Nocellara chiaro profumatamente intriso di olive fresche, carciofo, pomodoro, erba tagliata. Dolcezza fruttata al palato con delicate intromissioni piccanti, questo raffinato condimento supporta magnificamente insalate, verdure grigliate, zuppe di verdure e pesce, carpacci (www.molinidelponte.it).

Pasta Massi
Pasta Massi con l’omonimo metodo lavorativo riassunto nei sistemi brevettati, innovativi, non replicabili, raccontano l’avveniristica filiera molto attenta al tenore qualitativo della materia prima, preservandone aspetti nutrizionali e sensoriali caratterizzanti semola di grano duro rigorosamente italiano, sfarinato di farro, semola Senatore Cappelli. In particolare la trafilatura a freddo mediante compressione graduale, utilizzata nella pasta corta, azzera affaticamento meccanico, escursioni termiche, ristagno dell’impasto, senza così alterare proprietà delle materie prime, mentre assenza in gramolatura grazie all’avveniristico mono-processo genera una sfoglia ottimale per la pasta lunga (www.pastamassi.com).

Orecchiette Agrimò
Agrimò personifica la passione squisitamente salentina a Km zero, colei che rende unica quella produzione rigorosamente artigianale ricca in pane, manufatti da forno, pasta, generati da preziosi grani locali, decorticati, macinati lentamente mediante pietra, ne sono degna prova biscotti delizianti il palato, gustose linguine e orecchiette trafilate in bronzo, essiccate a bassa temperatura, generate da semola di grano duro locale (www.agrimo.it).

Spaghetti Integrali Mancini Pastificio Agricolo
Mancini Pastificio Agricolo presenta in Fortezza una primizia, quelle Lumache Rigate di grano duro prodotto in azienda, perfetto mix tra acqua e semola, a bronzea trafilatura circolare garante di rugosità ottimale per il condimento, essiccamento lungo 23m ore. Gusto inconfondibile, profumi unici, qualità, assurgono questa nuova nata a must culinario. Tradizione e nuove varietà rispecchiano la vocazione Mancini verso i suoi grani Maestà, Nazareno, Nonno Mariano, Turanico, selezionati nella diversificazione manufatturiera secondo criteri qualitativi e produttivi rigorosi, insomma una amministrazione generale garante della qualità salvaguardando l’ambiente. Ogni singolo prodotto si effigia di QR-Code riportato nella linea Classica, Integrale, Grani Turanici, Confezioni Regalo, Nonno Mariano (www.pastamancini.com).

Monogram Leggero di Guglielmi
Dal 1954 Olio Guglielmi produce ottimo Extravergine di Oliva, binomio tra cultura pugliese e moderna tecnologia supportante ben 5 linee produttive. Molitura eseguita subito dopo la raccolta, rivoluzionario sistema di estrazione, processo produttivo controllato, supportano preziosi frutti generati da Coratina, Peranzana, Ogliarola, cultivar autoctone curatissime. Tra le gustose chicche di famiglia, Monogram personifica quei patinati extravergine fruttati nelle varianti Intenso, Biologico, Fior D’O, Fruttato, Leggero. Generato da Leccino e Peranzana, quest’ultimo possiede gusto delicato, pieno, appagante, superlativo per quanti amino sapori ben proporzionati, non a caso la dolcezza gustativa alla mela e mandorla trova supporto nel delicato profumo dei campi in fiore.

Olio Extravergine d’Oliva MImì Coratina
Premiatissimo extravergine monovarietale, Olio Mimì annovera genitori autoctoni chiamati Ogliarola, Coratina, Peranzana, Nociara, Cima di Mola, lavorate con tecnologia avanzata per preservarne qualità organolettiche. Paranzana Mimì possiede densità media, aloni richiamanti foglie di pomodoro, mela verde, mondo vegetale, delicatamente amaro-piccante al palato, ideale per carni, pesce grigliato, cruditè, zuppe, pinzimonio, insalate. Coratina Mimì si distingue per gli intensi, fascianti, copiosi profumi speziati con intrusioni di carciofo, gusto vegetale mixante amaro e piccante, non plus ultra per pietanze saporite (www.oliomimi.it).

Frantoio di Santa Téa
Olio extravergine diversificato per area geografica, altitudine, tempi di frangitura, assurge ogni eccellenza olearia Frantoio di Santa Téa a eccellenza squisitissima, trovante massima espressione nei patinati monocultivar. Sapore morbido, fresco, gradevole, caratterizza Leccino Biologico dai sentori fruttati in oliva giovane, retrogusto ricco in erbacee, mandorle, pomodoro, ideale su formaggi, pesce, risotti. Gusto piccante e amaro distingue Moraiolo, profumo inebriante di olive fresche, opulento in polifenoli, ideale per verdure grigliate, carne, pane. Frantoio Biologico emana strascichi erbacei tra persistenze all’oliva fresca, gusto piccante addolcito dal carciofo, ottimo su verdure grigliate e carni rosse (www.gonnelli1585.it).

AGRUMATO®
Must gastronomico super green, AGRUMATO® produce ricercati binomi agrumi-olio by Ricci di Lanciano, creative fantasie mediterranee mixanti tradizione, qualità, innovazione, come quell’extravergine al mandarino ricco in profumate nuance, gusto ineguagliabile, gran qualità, ideale per sofisticate ricette al risotto, maiale in agrodolce, verdure grigliate, dolci artigianali e da forno esaltati dal suo raffinato gusto agrumato. Rimanendo in tema, PAN’AGRUMATO® al Vino Montepulciano d’Abruzzo richiama tradizioni oltrepassanti l’Avvento, chicca gaudente per quanti amino il dolce LACTOSE-FREE all’Olio Extravergine Ricci, buono, digeribile, bassa percentuale in grassi, farcito con estasiante riduzione in crema ottenuta dal celebre Montepulciano abruzzese e uvetta selezionatissima (www.agrumato.it).

Ditta Artigianale –
Interno reserve collection – Foto concessa dall’Ufficio Stampa
Sei nuovissimi specialty coffee by Ditta Artigianale ricevano degno battesimo per Pitti Taste, chicche provenienti dalla Colombia così eleganti da diventare Riserve Collection italiana dedicata al consumo consapevole del caffè, tentazioni uniche per essere ricche in qualità e gusto esoticamente floreale. Fuori fiera, l’arcinoto Leonardo Romanelli conduce lo special event “Bread Conncention” presso Ditta Ferrucci, un tripudio in salate by Ditta Artigianale, salse Giò e Giuà, vini Villa Dianella di Vinci (www.dittaartigianale.com).

Peter in Florence – Cioccolato al ginepro – Foto concessa dall’Ufficio Stampa
Peter in Florence ostenta una ricercatezza golosissima chiamata Cioccolato Fondente al Ginepro by Angiolini in ricercato cacao malgasci. Prodotto squisitamente toscano, il patinato London Dry Gin vanta elegante miscela con ben 14 botaniche, la cui notoria qualità trova supporto nella degustazione fuori Fortezza, in essere giorno 2 febbraio presso Saporium Lounge, comprendente ottimi cocktail a firma Nicola Spaggiari e tapas dello stellato Ariel Hagen. Nel dì successivo, Locale restaurant propone favolosi cocktail del pluripremiato Alonso Palomino, naturalmente dedicati a Peter in Florence, mentre 25Hours Hotel celebra il brand tra Torta Pistocchi, cocktail, letture dedicate al gin attraverso Leonardo Romanelli, che lunedì 5 febbraio conduce un selezionato aperitivo presso La Gemma Hotel, trionfo di cocktail Peter in Florence e olio, prelibatezze culinarie gourmet, vini I Balzini (www.peterinflorence.com).

F%nderia del Cacao per Esercito Militare
Regno golosissimo del bio, milk free, gluten free, F%nderia del Cacao vanta requisiti artigianali, tecnologici, qualitativi, notoriamente eccellenti. Quanto poi a materia prima, meritato chapeau per prediligere quel Cacao Fino de Aroma equadoregno racchiudente particolarità, profumi originali, sfumature, gusto unico, ne sono riusciti emblemi il Cioccolato Militare fondente al 70% e gustosissime praline di grappa, cordiale, china. Il caffè di gran qualità si identifica in Esercito 1659 nelle declinazioni espresso per moka, cappuccino, solubile, una vera chicca per palati raffinati (www.fonderiadelcacao.it).

Rustichella d’Abruzzo da Barthel
Fuori salone, Barthel ospita una eccellenza artigianal chiamata pasta Rustichella d’Abruzzo, prediletta da intenditori esigenti per essere superlativa, caratteristica plasmante quella integrale Senatore Cappelli, linea Timilia, pasta al farro e biologica, tutte rigorosamente in grani antichi, dal sapore pieno, ricche in gustose sfumature. L’alto tasso in glutine dona tenacità all’impasto arricchito da salubre acqua montana, cui segue una trafilatura in bronzo per imprimere rugosità superficiale al prodotto finito, assorbendone qualunque condimento. L’essiccamento lentissimo garantisce qualità eccellente. Cotanta prelibatezza trova meritato palesarsi nei piatti gourmet preparati dallo chef Emmanuel di Liddo, preparati per festeggiare un secolo del brand abbruzzese. L’Azienda eccelle altresì in altre specialità regionali chiamate Conserve, Sughi, Olio Extra Vergine d’Oliva, anche D.O.P., Panettone, Pandoro, Colomba (www.rustichella.it)

Capobianco Organic Farm
Nell’elegante Hotel La Gemma tiene banco “Espressioni del Terroir”, riuscito sodalizio gastronomico tra Olio Extravergine Laudemio Frescobaldi, pomodoro Capobianco Organic Farm, Pasta Tirrena, egregiamente mixati dagli Chef Salvatore Pacifico e Cesare Di Bari per originare piatti sofisticati. Il prezioso nettare nasce da olive collinari preservanti freschezza aromatica e colore verde smeraldo, frante quasi subito per preservarne provata qualità, da gustare anche in Fortezza! Capobianco Organica Form ha quale finalità agroalimentare il miglioramento del prodotto nelle sue variegate sfaccettature chiamate gusto, salubrità, caratteristiche organiche, azzeramento degli sprechi, ambiente, insomma la secolare tradizione culinaria pugliese rivisitata in chiave contemporanea attraverso oculata tecnologia prediligente il mangiar sano, come quel gustoso pomodoro biologico dal sapore atavico, maturato al sole, non sofisticato.

Pasta Tirrena by Frescobaldi
Tutelare i terreni destinati alla produzione rappresenta sentita prerogativa per Capobianco Organica Farm, i cui nascituri ostentano nomea di essere salutari, particolarità con come pasta Tirrena by Frescobaldi nelle versioni spaghetti, fusilli, penne, linguine, tortiglioni, casarecce, prodotti nel pastificio artigianale Fabbri di Strada in Chianti. Generata dai secolari grani Cappelli, Khorasan, Evoldur, il processo produttivo consta essiccazione lunga 144 ore a -38° per preservane requisiti organolettici e digeribilità. Opulenta in vitamine, germe di grano, fibre, polifenoli, Tirrena è una semintegrale lavorata artigianalmente mediante stampi in bronzo, che trova alleati nel clima mite, terreno fresco, brezza marina (www.pastatirrena.com – www.laudemiofrescobaldi.com/it – www.capobiancofarm.it).