L’inverno delle Dolomiti Paganella

Sci_Paganella_inverno_DP_ph.Filippo-Frizzera-2.jpg

Sci Paganella - ph. Filippo Frizzera

Esperienza unica tra cime maestose, natura incontaminata, colori variegati, Dolomiti Paganella è meta apprezzatissima per essere palesemente bella con Molveno, Andalo, Fai della Paganella, Cavedago, Spormaggiore, San Lorenzo Dorsino, Piana Rotaliana, sue storiche località, che ne supportano meritata nomea. Qui trovano casa il magnifico parco Faunistico di Spormaggiore amato dal lupo e orso bruno, quell’azzurro specchio chiamato Lago di Molveno, borghetti onirici, sentieri immersi tra rigogliosa vegetazione. Terra notoriamente ospitale, questo paradiso offre una scelta alberghiera variegata supportata dal Family Wonderland, progetto raggruppante spunti, iniziative, servizi ideati per conoscere quanto si possa fare giornalmente, anche nei rinomati family hotel vulcanici in tema organizzativo inerente mini club, piste da sci per bambini, escursioni, visite nelle fattorie didattiche, sevizio baby setting, giusto per averne un assaggio!

Family Lezione di sci – ph. Oliver Astrologo

Suo maggiore abitato attrattivo, Andalo rappresenta meta ideale per quanti amino godersi panorami mozzafiato tra guglie dolomitiche, rigogliose abetaie popolanti Monte Paganella, relax, sport, cultura, spettacoli, eventi musicali. In questo onirico comprensorio, una organizzazione certosina farà vivere la neve in toto e quanti poco pratici dello sci ne usufruiranno attraverso le ciaspole, ottimo rimedio per scoprire angoli reconditi, paesaggi, boschi imbiancati, magari accompagnati da Guide Alpine. Ai veterani delle piste, Nuvola Rossa permette una adrenalinica discesa da Cima Paganella, che nelle giornate limpide lascia intravedere Lago di Garda: intorno si gode del magnifico paesaggio vallivo attraversato dal fiume Adige. Per campioni internazionali, l’Olimpionica 2 trova supporto panoramico nell’onirica abetaia lungo una pendenza mozzafiato, partendo da quota 1.774m dove è ubicato il Rifugio Albi, pista ospitante due slalom giganti legati alla Coppa Europa Femminile. Raggiungibili da Andalo attraverso efficienti impianti di risalita, le pendici attornianti la ski area annovera numerosi sentieri decisamente suggestivi.

Baita Pineta di notte – ph. Filippo Frizzera

Nella prossima stagione turistica invernale Snowpark Dosson aprirà nuove attrattive chiamate spazio jump, salto dedicato agli esperti, percorso “Fun Slope”, ricco in paraboliche e dossi per minorenni meno esperti, allungamento del tapis roulant, senza dimenticare l’accurato ampliamento inerente due piste di rientro per Andalo. Dolomiti Paganella possiede anche una pista vocata allo slittino presso il rifugio Meriz, cui si sommano quelle nuove sull’Altopiano di Pradel. Insomma, ben 50 km garantiscono molti sport invernali lungo 1.100 m in dislivello anche grazie all’innevamento programmato, meritata nomea che ha portato in casa Paganella ambiti riconoscimenti per essere stata migliore ski resort della categoria nel 2021, migliore ski resort della categoria, Travellers’ Choice di Tripadvisor nel 2020. In effetti la ski area vanta ben 12 piste blu per principianti, 17 rosse, una nera per temerari espertissimi, senza dimenticare la pista Cacciatori 1 da usufruire anche in notturna! Non a caso grandi campioni quali UsSkiTeam di Bode Miller, Ted Ligety, Aksel Lund Svindal, la nazionale maschile norvegese di sci alpino prediligono questo paradiso per allenarsi e godere della Alpine Rockfest, apprezzatissima gara ad eliminazione diretta ritmata dalla musica. Grande chicca, numerosi maestri saranno sempre a vostra disposizione, così professionali da seguire non vedenti, portatori di handicapp e bambini attraverso programmi mirati nei 4 campi scuola dove neve, giochi, attività, sport regnano sovrani. Anche lo snowboard trova ampio respiro nell’apposito parco prolifico in strutture di settore.

Malga Terlaga – ph. Multiweb

I 14 impianti di risalita  sono tutti accessibili con Skipass Combi e Superskirama, che altresì permettono di sconfinare nel comprensorio sciistico trentino comprendente Monte Bondone, Folgaria, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida-Marilleva, Passo Tonale, Pejo. Insomma, Dolomiti Paganella rappresenta una vera manna per quanti amino natura, montagna, neve, enogastronomia alpina, quella delle tradizioni autoctone fatte con prodotti genuini da gustare nei numerosi rifugi. Da segnalare il nuovissimo impianto sportivo pubblico ricco in attrattive inerenti il benessere e spazianti dalle piscine all’aria wellness, ma Dolomiti Paganella va oltre proiettandosi nel futuro! Grazie all’innovativo progetto Future Lab coordinato dalla locale Apt, sono stati definiti obiettivi sul futuro locale attraverso un modello di turismo inteso quale forza trainante l’intera comunità e in equilibrio con la natura circostante, progetto che ha sviluppato tematiche inerenti cambiamenti climatici, nuove generazioni, turismo in equilibrio, DNA della destinazione.

Info: www.dolomitipaganella.net

 

Share this post

scroll to top